TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] dei migliori pensatori del tempo. In questo contesto ebbe modo di incontrare don Enrico Tazzoli, futuro martirediBelfiore. Ad allora risale anche il suo incontro con Carlo Alberto, di cui Torelli divenne grande ammiratore e con cui intrattenne una ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] proprio allontanamento dalla religione tradizionale con la vicinanza e l’esempio di don Enrico Tazzoli, prete patriota sconfessato dalle gerarchie ecclesiastiche e ‘martirediBelfiore’, denunciava il circolo vizioso che, a suo giudizio, si sarebbe ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] e conservata nella chiesa di S. Pietro Martire, E. è ritratta fanciulla insieme con la madre. Immagini dell'arrivo di E. a Ferrara e della duchessa con la sua corte erano negli affreschi della residenza estense diBelfiore (Gundersheimer, pp. 263 s ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] cospirativa ricordata sotto il nome di ‘congiura diBelfiore’ e marcata dall’ispirazione democratica di A. Rezzaghi, I-II, Mantova 1952 (Mantova 1867), ad ind.; Cenni biografici e scritti varj di Anna Filippini Poma e del dottore C. P. martire ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] Roma-Milano 1904, II, pp. 46, 238; A. Luzio, I martiri diBelfiore, Milano 1905, I, passim, II, pp. 22, 36; M. Rosi, . di Milano e Mantova, Milano 1919, p. 50; A. Magnaguti, G. C., l'eroe di Reggio e Bezzecca, Mantova 1931; Id., G. C. martire senza ...
Leggi Tutto
MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] il duomo di Milano, nel 1860, realizzò la statua di S. Amedeo e, nel 1863, quella di S. Biagio martire vescovo di Sebaste.
Dagli a Mantova, venne inaugurato il Monumento ai martiri diBelfiore. Era stato commissionato dal Comune, ma fu smontato ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di una serie di importanti apparati decorativi nel palazzo estense e nelle "delizie" di Belriguardo e diBelfiore trionfale. Di questi sopravvivono soltanto S.Luigi di Tolosa e S.Pietro martire a sinistra, e l'Arcangelo Michele a destra. Al di sopra ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] 1821 e del 1831, da lui descritto come esemplare figura di combattente, esule e martire per la libertà, in contrasto con la crudeltà dell’ . Scarsellini, che sarà uno dei nove martiri diBelfiore, condannato a morte nel 1852. Nell'imminenza degli ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] nella "delizia" diBelfiore (1553) e nella villa d'Este a Tivoli (Pacifici, 1920). Sempre di committenza estense è di provenienza ignota, con la Madonna in gloria e i ss. Pietro martire, Andrea, Maurelio, Paolo, Lucia, due altre sante e ritratto di ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] martire. È il caso, in particolare, delle testimonianze di Mazzini, da un lato, e di Montanelli, dall’altro, che fin dalla morte di Pezzotti si preoccuparono di particolari della biografia di Pezzotti si vedano: A. Luzio, I Martiri diBelfiore e il ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...