• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [8]
Storia [5]
Arti visive [4]
Archeologia [1]
Architettura e urbanistica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

CHIASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIASSI, Giovanni Marina De Marinis Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] Roma-Milano 1904, II, pp. 46, 238; A. Luzio, I martiri di Belfiore, Milano 1905, I, passim, II, pp. 22, 36; M. Rosi, . di Milano e Mantova, Milano 1919, p. 50; A. Magnaguti, G. C., l'eroe di Reggio e Bezzecca, Mantova 1931; Id., G. C. martire senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – MARTIRI DI BELFIORE – ROCCA SAN CASCIANO – FRANCESCO GIUSEPPE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIASSI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MIGLIORETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORETTI, Pasquale Francesco Franco – Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] il duomo di Milano, nel 1860, realizzò la statua di S. Amedeo e, nel 1863, quella di S. Biagio martire vescovo di Sebaste. Dagli a Mantova, venne inaugurato il Monumento ai martiri di Belfiore. Era stato commissionato dal Comune, ma fu smontato ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – CORNELIO NEPOTE – DANTE ALIGHIERI – POMPEO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORETTI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

SPERI, Tito

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERI, Tito Mario Menghini Martire della libertà d'Italia, nato a Brescia il 2 agosto 1825, impiccato a Belfiore il 3 marzo 1853. Figlio di un modesto restauratore di quadri, che aveva militato sotto [...] Castello, quindi il 28 dello stesso mese condotto a Mantova, dove s'istruivano i famosi processi (v. belfiore: I martiri di Belfiore). Durante i numerosi e snervanti costituti conservò sempre un contegno eroico. Bibl.: Rubagotti, Le ultime lettere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERI, Tito (4)
Mostra Tutti

GRIOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIOLI, Giovanni Mario Menghini Martire dell'indipendenza italiana, nato a Mantova l'8 ottobre 1821, morto fucilato a Belfiore il 5 novembre 1851. Nel 1836 entrò nel seminario di Mantova, ove ebbe a [...] dichiarando in qual modo fosse potuto entrare in possesso di stampe clandestine, rinvenute in una perquisizione eseguita in Italiani benemeriti della libertà e della patria, Firenze 1868, pp. 327-330; A. Luzio, I martiri di Belfiore, Milano 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SCARSELLINI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARSELLINI, Angelo Mario Menghini Martire dell'indipendenza italiana, nato a Legnago l'8 luglio 1823, morto sul patibolo a Belfiore il 7 dicembre 1852. Apparteneva ad agiata famiglia che gli fece frequentare [...] a morte, insieme con E. Tazzoli, B. de Canal, G. Zambelli e C. Poma. Bibl.: M. D'Ayala, Vite d'italiani benemeriti della libertà e della patria, uccisi dal carnefice, Roma 1883; A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo, Milano 1905. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARSELLINI, Angelo (1)
Mostra Tutti

GRAZIOLI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIOLI, Bartolomeo Mario Menghini Martire dell'indipendenza italiana, nato a Fontanella, nel Mantovano, il 1806, impiccato a Belfiore il 3 marzo 1853. Andato il 18 dicembre 1842 a esercitare l'ufficio [...] , cooperato per la causa rivoluzionaria". Con sentenza del 25 febbraio fu condannato al capestro. Prima di avviarsi al palco fatale, scrisse dal carcere un commovente addio ai suoi parrocchiani. Bibl.: A. Luzio, I martiri di Belfiore, Milano 1905. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di una serie di importanti apparati decorativi nel palazzo estense e nelle "delizie" di Belriguardo e di Belfiore trionfale. Di questi sopravvivono soltanto S.Luigi di Tolosa e S.Pietro martire a sinistra, e l'Arcangelo Michele a destra. Al di sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Arianna Arisi Rota – Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] 1821 e del 1831, da lui descritto come esemplare figura di combattente, esule e martire per la libertà, in contrasto con la crudeltà dell’ . Scarsellini, che sarà uno dei nove martiri di Belfiore, condannato a morte nel 1852. Nell'imminenza degli ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FRANCESCO I D'ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMPRESA GARIBALDINA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

FILIPPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Camillo Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] nella "delizia" di Belfiore (1553) e nella villa d'Este a Tivoli (Pacifici, 1920). Sempre di committenza estense è di provenienza ignota, con la Madonna in gloria e i ss. Pietro martire, Andrea, Maurelio, Paolo, Lucia, due altre sante e ritratto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – PINACOTECA CAPITOLINA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE

PEZZOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZOTTI, Giovanni Gianluca Albergoni – Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli. Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] martire. È il caso, in particolare, delle testimonianze di Mazzini, da un lato, e di Montanelli, dall’altro, che fin dalla morte di Pezzotti si preoccuparono di particolari della biografia di Pezzotti si vedano: A. Luzio, I Martiri di Belfiore e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE, MILANO – GIOVANNI BATTISTA CARTA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – MARTIRI DI BELFIORE
1 2 3
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali