TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] dei barnabiti, poi presso le scuole dello stesso Ordine a Monza e quindi nel seminario diocesano di S. Pietro Martire a Seveso, dove compì gli studi ginnasiali, e successivamente in quello arcivescovile di Monza. In questi anni conobbe Alessandro ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Ebraicista e riformatore, nato a Ferrara nel 1510 di famiglia ebrea, morto a Sedan nel 1580.
Studiò fra il 1530 e il 1540 a Padova, dove conobbe Alessandro Farnese - il futuro Paolo [...] III - e il cardinale Pole, per influsso del quale si convertì. Ma, passato a insegnare ebraico a Lucca, ivi P. Martire Vermigli lo attrasse alle idee della Riforma; e col Vermigli il Tr. fuggì, nel 1542, andando probabilmente con lui a Basilea, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] un argomento, anche se poco consistente, a chi non crede che abbia avuto luogo nel 1508-9.
È nella terza Decade di Pietro Martire d'Anghiera, dedicata a papa Leone X nel 1515, che ne troviamo il racconto più ampio. Con due navi armate a sue spese ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. D. di Alessandria: patriarca d'Alessandria (dal 189 al 231); è ricordato soprattutto in relazione a Origene, di cui promosse l'attività ponendolo a capo della famosa scuola catechetica, [...] (412-13) in suo onore una splendida chiesa dal prefetto dell'Illirico Leonzio; molto probabilmente è da identificare col martire D. di Sirmio (martirologio siriaco, sec. 4º). Commemorato anche nel canone greco. Festa, 8 ottobre (in Oriente 26 ottobre ...
Leggi Tutto
Famoso abolizionista americano, nato a Torrington (Connecticut) il 9 maggio 1800; impiccato a Charlestown (West Virginia), il 2 dicembre 1859.
Dopo tre quarti di secolo la critica americana non ha raggiunto [...] ancora l'accordo intorno a questa imbrogliatissima figura d'uomo. È il santo martire della dignità umana, adorato ed esaltato dall'Emerson, dal Garrison, da Victor Hugo? O è il volgare truffatore, il mercante fallito e disonesto, il reo d'abigeato, l ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Fortunato Pintor
Storico, nato a Sassari, da famiglia nobile, il 30 novembre 1800, si laureò in quella università in teologia e diritto; vi conseguì la collegiatura di belle arti e vi [...] filosofici. Partecipò alla vita pubblica, con sentimento più vigilato del fratello Efisio (XXXIII, p. 972) intrepido martire della repressione del 1833: contrastò agli abusi feudali; accompagnò il re Carlo Alberto nella sua seconda visita in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] metà del secolo XI il movimento riformatore è sostenuto dal papato e ciò porterà a nuovi modelli di santità: il santo martire per la difesa della Chiesa, il papa santo. Nel XII secolo la società laica esprime altri modelli ancora: il santo pellegrino ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi: 1. Vescovo d'Orange (dal 463; m. nel 475), taumaturgo, amico di Fausto di Riez, fu in relazione epistolare con Sidonio Apollinare. Festa, 27 maggio. 2. Primo vescovo di Saintes, secondo [...] di Venanzio Fortunato, sulla facciata di una chiesa dedicata al santo, presso Saintes (metà sec. 6º); in seguito venerato come martire. Festa, 30 aprile. 3. Vescovo di Valencia (dal 596 circa; m. 608 circa), autore con s. Leandro dei 23 canoni ...
Leggi Tutto
NAZARIO e CELSO, santi
Carlo Cecchelli
La storia di questi martiri comincia dalla celebre invenzione delle loro reliquie avvenuta a Milano nel 393, presenti S. Ambrogio e il suo biografo Paolino. Le [...] Nazario fu trasportato alla chiesa edificata da S. Ambrogio presso la porta Romana in onore degli Apostoli, più tardi denominata dal martire. Il corpo di Celso restò nel luogo della sua inumazione, ove poi fu eretta una basilica.
Mezzo secolo dopo la ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] soltanto l’ultimo elemento, l’unico che contenga un rimando significativo, connesso verosimilmente con il culto dell’omonimo martire aquileiese, diffuso in tutta la Venetia. Della famiglia egli menziona i genitori, un fratello, la sorella Tiziana e ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).