ARRESTI (Aresti), Floriano Maria
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] a S. Maria in Trastevere. Nello stesso anno l'A. venne anche nominato maestro di cappella della collegiata di S. Lorenzo Martire in Sant'Oreste sul monte Soratte (vicino Roma), .e tenne questo posto fino al 1691.
Fece richiesta di sostituire il padre ...
Leggi Tutto
Irredentista (Trieste 1858 - ivi 1882). Studente d'ingegneria, richiamato alle armi dall'Austria in seguito alla mobilitazione per l'occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo [...] D. Ragosa, col proposito di provocare un fatto clamoroso (l'uccisione dell'imperatore), che desse alla causa di Trieste quel martire di cui essa aveva bisogno. Denunciato da due falsi irredentisti, G. Fabris-Basilisco e F. de Gyra, fu arrestato a ...
Leggi Tutto
Espressione giapponese («vento divino») che in origine designava i piloti dell’aeronautica appartenenti a un corpo di volontari destinati a gettarsi con il velivolo carico di esplosivo contro l’obiettivo [...] del tipo Zero e speciali aeromobili, i Baka.
Nel linguaggio giornalistico il termine è usato impropriamente riferito a šahīd («martire», nel senso originario di testimone della fede che si sacrifica per questa), cioè un terrorista di matrice islamica ...
Leggi Tutto
HAMANN, Johann Georg
Vittorio Santoli
Pensatore tedesco, nato a Königsberg il 27 agosto 1730, morto a Münster il 21 giugno 1788. Ricevette un'educazione familiare rigida e ristretta e un'istruzione [...] per le discipline religiose" e si dedicò "solo in apparenza" allo studio del diritto. Autodidatta curiosissimo, preferì "essere un martire anziché un mercenario o un inquilino delle Muse". "Per tentare di esser libero nel mondo", fu precettore (1752 ...
Leggi Tutto
PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] notevole insediamento Cluana, fosse nel sito a sinistra dell'estuario del Cluentum (Chienti) presso il tempio e la tomba del martire S. Marone, apostolo del Piceno (sec. I d. C.). Nelle invasioni del sec. V, distrutta Cluana, molti superstiti diedero ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] nato, ob imminens vitae periculum; due anni dopo, il 29 ottobre 1748, ricevette il sacramento nella chiesa di S. Maurizio martire di Ponte.
Avviato dai genitori alla vita ecclesiastica, nel 1757 entrò nel seminario di Como. Nel 1763 si trasferì a ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] sacerdote nel 1830, scelse la via dell’insegnamento e divenne professore di retorica nel seminario liceale di S. Pietro Martire a Seveso.
Il 1841 fu un anno cruciale nella vita di Pestalozza: divenne professore di filosofia nel seminario filosofico ...
Leggi Tutto
ASTARITA, Giuseppe
Oreste Ferrari
Attivo a Napoli tra il 1745 e il 1774, se ne ignorano i dati anagrafici. È ricordato dal De Dominici (1742) tra i migliori allievi dell'architetto Dom. Antonio Vaccaro. [...] la riedificazione della chiesa di S. Anna a Porta Capuana, tra il 1745 e il 1751; il restauro della chiesa di S. Pietro Martire (di certo anteriore al 1758, perché le grandi tele di G. Diana, collocate nell'abside che l'A. aveva modificato alterando ...
Leggi Tutto
Monofisita (Sozopoli, Pisidia, 465 - Xois, Egitto, 538); patriarca di Antiochia (512), condannava il Concilio di Calcedonia ma difendeva l'Enotico di Zenone, polemizzando contro gli eutichiani come contro [...] Teodora; condannato da papa Agapito (536), si ritirò nel deserto egiziano. La chiesa copta lo onora come santo e martire. Delle sue opere, ispirate a un monofisismo moderato, ci restano traduzioni siriache o latine e frammenti degli originali greci ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] , 243r; 31, c. 226r; 34, c. 256v; XIII, 433, c. 153r; XIII, sub 1557 (G. Villa, Memorie della provincia di S. Pietro Martire); XIV, 2, cc. 163r-164v (J. Triverius, Elogio di T. G., in In fastos provinciae S. Petri Martiris); Arch. di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).