Oriundo toscano (m. Ravenna 526), fu eletto papa nel 523, succedendo a Ormisda. Inviato dal re Teodorico all'imperatore Giustino I a Costantinopoli per far cessare le persecuzioni contro gli ariani, fu [...] per l'esito non del tutto soddisfacente della sua ambasceria, e vi morì. Gli fu attribuita una lettera ai vescovi dal carcere, ma è apocrifa. Fu il primo dei pontefici romani a recarsi a Costantinopoli. È venerato come martire. Festa, 27 maggio. ...
Leggi Tutto
IŁŁAKOWICZÓWNA, Kazimiera
Poetessa polacca, nata a Wilna il 6 maggio 1892.
I suoi versi fondono in un linguaggio simbolico sogno e realtà, forme antiche e moderne, stati d'animo irreali e fuggevoli e [...] . Un profondo sentimento religioso è riflesso nel poemetto di forma popolare Opowieść o moskiewskim méczeństwie ("Storia del martire di Mosca") che narra l'uccisione del sacerdote Konstanty Budkiewicz avvenuta a Mosca nel 1923. Le principali raccolte ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] copiata da un rilievo marmoreo fissato alla tomba del martire, queste ampolle furono fabbricate ad Abu M. e acquistate ellenistico. Nello stesso modo la catacomba in cui fu deposto il martire appartiene ad una necropoli in pieno uso dal IV o III sec ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Ruggero (Roggerius o Rogerius de Calcagnis, Roggierus Calcagninus)
Julius Kirshner
Si ignora la data della sua nascita e quali siano stati i suoi primi studi e la sua educazione. Secondo l'Orlandi [...] di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 199 s., 413 ss., 420, 423-426, 644; S. Orlandi, Il VIIcentenario della predicazione di s. Pietro Martire a Firenze, in Memorie domenicane, LXIII(1946), pp. 28-31, 34, 41, 68, 72, 76 s.; LXIV (1947), pp. 125-33; A ...
Leggi Tutto
ABBATI, Pietro Giovanni
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Parmense, figlio di Bernardo, visse tra la seconda metà del sec. XVII e la prima del XVIII.
Le date di nascita e di morte (1708-1790) riportate [...] Scarabelli, il quale non può, quindi, aver fornito tali erronei elementi.
Allevato dai domenicani della chiesa di S. Pietro Martire a Parma, fu da questi affidato a Ferdinando Galli-Bibiena, da cui apprese la scenografia. La prima notizia certa su ...
Leggi Tutto
Filosofo (Roma 480 circa - Pavia 526 o, secondo la tradizione, 524), della nobile famiglia degli Anici. Presto s'occupò di studî, meritando nel 505 le lodi di Cassiodoro. Giovanissimo, fu questore e patrizio, [...] scritto più celebre, la Consolatio philosophiae. Fu poi giustiziato nello stesso carcere. Dalla tradizione B. fu venerato, dal sec. 8º, come martire. Il papa Leone XIII ne approvò il culto per Pavia, dove se ne celebra la festa il 21 luglio (e a Roma ...
Leggi Tutto
Tortona Comune della prov. di Alessandria (99,3 km2 con 27.163 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 122 m s.l.m. al margine delle estreme propaggini dell’Appennino Ligure. Importante mercato agricolo [...] punto di partenza di nuovi tronchi stradali. Ebbe il suo primo vescovo nella seconda metà del 4° sec.: un leggendario s. Marziano, martire locale. Nel 12° sec. era già un comune importante, in lotta con Pavia e alleato di Milano. Nel 1155, dopo un ...
Leggi Tutto
MERTHYR TYDFIL (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Città del Paese di Galles (Gran Bretagna) presso il confine settentrionale della contea di Glamorgan, situata a 163 m. d'altezza presso la confluenza dei due [...] vecchio borgo gallese, in località già abitata nell'età romana, sulla via da Cardiff a Gellygaer; il nome attuale ricorda una martire Tydfil, figlia di Brychan, messa a morte dai Sassoni nel secolo V. In decadenza nell'età moderna, la città deve la ...
Leggi Tutto
Figlio di Magnus, fu eletto dagli Iuti re di Danimarca nel 1146, ma gli abitanti di Sjælland gli opposero il cugino Sven, il quale nel 1150 riuscì a scacciare C. dalla Danimarca. Riparò prima in Svezia, [...] 'Impero e a cedere alcune parti del suo regno a C. Insieme con un altro pretendente della corona, Valdemaro, figlio di C. il Martire, nel 1154 C. spodestò Sven, ma tre anni dopo i tre principi vennero ad un accomodamento, per il quale la Danimarca fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] madre morì tragicamente, assassinata dal fratello. Un fratello, Giovanni Vittore, si fece frate domenicano, fu priore di S. Pietro Martire a Murano e poi vescovo di Capodistria; una sorella sposò, in prime nozze, Silvestro Gabriel e in seconde Pietro ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).