Biko, Steve
Leader antirazzista sudafricano (King William’s Town 1946-Pretoria 1977). Già militante in organizzazioni antisegregazioniste studentesche, ne contestò la guida da parte di bianchi. Creò [...] Movimento della coscienza nera. Bandito nel 1973, più volte detenuto senza processo, morì dopo un arresto a causa delle torture della polizia, divenendo un martire del nazionalismo nero sudafricano. I suoi uccisori confessarono il crimine nel 1997. ...
Leggi Tutto
LIGHTFOOT, Joseph Barber
Alfredo Vitti
Vescovo anglicano di Durham, donde l'aggiunta alla sua firma "Dunelm(ensis)", nato a Liverpool il 13 aprile 1828, morto a Bournemouth il 21 dicembre 1889. Si dedicò [...] di vescovo (1879).
Nel fervore delle critiche dei suoi tempi sull'autenticità e la recensione originale delle lettere di S. Ignazio Martire, il L. vide giusto. Nell'esegesi aveva ideato il commentario a tutte le lettere di S. Paolo, ma non arrivò che ...
Leggi Tutto
LANA conte de' Terzi, Francesco
Giulio Costanzi
Nato a Brescia il 13 dicembre 1631, morto ivi il 22 febbraio 1687. Nel 1647 entrò come novizio nell'ordine dei gesuiti a Roma, dove studiò filosofia e [...] parenti il diritto di cittadinanza. In segno di gratitudine egli compose un dramma sacro, La rappresentazione di S. Valentino, Martire e Protettore di Terni, ecc. (1656). Ma in seguito si dedicò quasi esclusivamente alle scienze naturali. Già nel ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] abbia affidato il ricordo della madre a un luogo che le era particolarmente caro proprio perché vi si trovava il corpo del martire, portato lì da un delfino8.
Il nuovo nome assunto da Drepanon non basta a provare che Elena vi sia nata. Innanzitutto ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] X, in Innocenzo X Pamphilj, a cura di A. Zuccari - S. Macioce, Roma 1990, pp. 181 s., 186; B. Dondi, La questione Pietro Martire Neri, in Boll. storico cremonese, n.s., I (1994), pp. 223, 227, 230, 235; M. Rossi, in I Gonzaga. Moneta, arte, storia ...
Leggi Tutto
Nome di varie famiglie nobili dell'Italia settentrionale il più delle volte non imparentate tra di loro, derivando probabilmente il comune cognome soltanto dall'ufficio di gonfaloniere vescovile ricoperto [...] parte nella prima organizzazione del comune di Milano. Nel sec. 13º un C. fu coinvolto nell'assassinio di s. Pietro Martire. Un ramo della famiglia, estinguendosi alla fine del sec. 18º, diede origine alla famiglia Cusani-Confalonieri, un ramo della ...
Leggi Tutto
Nome con cui, nelle fonti patristiche, sono ricordati varî personaggi cristiani: 1. Uno scrittore del sec. 3º, cui Eusebio, pur confondendolo con A. Sacca, attribuisce un'opera Sull'accordo di Mosè e Gesù, [...] degli altri Vangeli, il che suggerì a Eusebio di elaborare, secondo un altro metodo, i suoi canoni. 3. Sant'A., martire in Alessandria nel 311. 4. A. prete ed economo di Alessandria (detto talvolta A. il Giovane); sottoscrisse (458) la lettera ...
Leggi Tutto
Teologo e scrittore (m. 235), sul quale tutte le fonti antiche si dimostrano molto incerte. Secondo la ricostruzione tradizionale, di cultura greca, forse discepolo di s. Ireneo, esponente della teologia [...] e Ponziano (230). Deportato in Sardegna da Massimino il Trace (235) assieme a papa Ponziano (con cui si riconciliò), vi morì martire. Il suo corpo fu deposto il 13 agosto nel cimitero sulla Via Tiburtina che porta il suo nome, lo stesso giorno in cui ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. La nascita di D. fu preceduta da una visione della madre, a cui [...] Madonna del Rosario, le cui origini risalgono alla fine del sec. XV; spesso è affrontato a santi del suo ordine, a Pietro martire, a Tommaso d'Aquino, a Caterina da Siena; spesso presenzia lo "Sposalizio di S. Caterina".
Bibl.: K. Künstle, Ikonogr. d ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] nella sua attività di scultore e decoratore, e in particolare in alcune statue realizzate per le due chiese di S. Pietro Martire (statua della Purità) e S. Tommaso. Proprio in quest'ultimo luogo di culto, due delle tre statue in marmo di Carrara ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).