DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] ), cui faceva riscontro in alto a sinistra l'angelo annunciante (perduto); sullo zoccolo, entro oculi, un Santo vescovo e S. Pietro martire a mezza figura. L'affresco si sovrappone ad un altro, più antico, di cui affiora la data, 1498, e il nome del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] nella spezieria di Michele Cardoni, dove si riuniva un gruppo di dissidenti religiosi, vicini alle posizioni di Pietro Martire Vermigli e di Bernardino Ochino, tra i quali figurava Giuseppe Cardoni, fratello del proprietario, che nel 1568, citato ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] L. Ferretti, Vita del beato A. O. da Lucca dei Frati Predicatori, Roma 1923 e l’Epistolario del beato Angelo Ferrer O., O.P. martir de Japon (sec. XVII), a cura di J. Delgado Garcia O.P., Madrid-Valencia 1993. Per le fonti sul processo si rimanda a ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] d'oro, dono della stessa.
Il C. morì a Udine il 16 maggio 1699 e fu sepolto nella chiesa di S. Pietro Martire.
Manca qualsiasi notizia in merito all'apprendistato e agli eventuali maestri del C., come pure, allo stato attuale delle nostre conoscenze ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] mensis maii", raffigura la Madonna col Bambino tra i SS. Antonio abate, Nicomede, Caterina d'Alessandria e Pietro martire, con gli Apostoli a mezzo busto nella predella.
In quanto unica opera documentata, è fondamentale per la conoscenza dell ...
Leggi Tutto
MARTIROLOGIO
Giuseppe De Luca
. Come dice la parola stessa, per i Greci e per i Latini significava una composizione relativa ai martiri; in progresso di tempo venne a significare un elenco, piuttosto [...] antichità cristiana; i primi martirologi locali si confondono con i calendarî liturgici delle varie chiese. Oltre il nome del martire, nelle grandi città come Roma, si soleva aggiungere il cimitero ove riposava. Ben presto ai dies natalicii dei ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1521, da antica famiglia del Lincolnshire, e dovette sposare, in luogo della sorella morta, un Tommaso Kyme, da cui si separò per incompatibilità di carattere e per dissidî di ordine religioso. [...] , profugo in Germania, pubblicò a Marburgo (novembre 1546 e gennaio 1547) il racconto dei processi; e la memoria della loro martire contribuì a rianimare i protestanti nella reazione al tempo di Edoardo VI.
Bibl.: Burnet, Hist. of the Reformation (ed ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , Costantino allora volse gli occhi al cielo, dicendo: «O Dio di san Giulio, aiutami in quest’ora e salvami. E tu, o martire! perché io credo, o Signore, che Dio ti diede gloria ed onore sulla terra e facesti da padre a tutti i martiri […]». Allora ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] di pietra si nota un ciborio61. Ci si sarebbe aspettati di trovare sotto il ciborio un’urna contenente le reliquie del martire (pignoria), come nella chiesa di S. Demetrio a Tessalonica62 e in quella di Ohrid63, a Salona64 o a Roma. Cibori come ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] 1842, resse la diocesi con lo stesso spirito pragmatico con cui aveva governato la provincia di S. Pietro Martire. S'impegnò nuovamente nel settore della formazione delle giovani e giovandosi dell'appoggio finanziario della contessa Gabriella Nomis ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).