VINCENTI, Giovanni
Giacomo Girardi
VINCENTI (De Vincenti), Giovanni. – Nacque a Verona il 9 giugno 1815 da Vincenzo, custode della Camera di commercio, e da Apollonia Signori.
La famiglia comprendeva [...] , in Bollettino della Società letteraria di Verona, VIII (1932), 1, pp. 5-10; R.U. Montini, Nuovi documenti su G. V. martire veronese dello Spielberg, ibid., XIII (1937), 1-2-3, pp. 1-20. Informazioni sparse si trovano poi in G. Paladino, Benedetto ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] . Al sicario Puglisi disse con un triste sorriso: «Me l’aspettavo».
La Chiesa il 25 maggio 2013 lo ha proclamato beato, primo martire per mano di mafia in odio al Vangelo. Sulla sua vita nel 2005 Roberto Faenza ha diretto il film Alla luce del sole ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] continuava a riscuotere il salario in qualità di organista dalle scuole di S. Nicolò dei Tedeschi e di S. Pietro Martire, ospitate nella chiesa conventuale; il 17 dicembre seguente fu eletto «pater conventus» (ibid., pp. 344 s.).
Nel marzo 1520 i ...
Leggi Tutto
PALUZZI, Caterina
Alessia Lirosi
PALUZZI, Caterina (al secolo Francesca). – Nacque il 7 marzo 1573 a Morlupo, feudo degli Orsini, nella diocesi di Nepi, vicino Roma, secondogenita degli otto figli di [...] il luogo esatto dove, nell’ottobre del medesimo anno, il cardinale Paolo Sfondrati ritrovò la salma incorrotta della stessa s. Cecilia, martire del III secolo d.C.
Nel 1600 soggiornò di nuovo nei pressi di S. Cecilia in Trastevere, in una casa messa ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] per la morte del teologo Francesco Frassen e recitata il 16 nov. 1792, l'altra panegirica in onore di s. Defendente martire, stampata in Verona nel 1798.
Da Treviso il F. si allontanò spesso per recarsi in varie città come predicatore (di lui ...
Leggi Tutto
BERRETTA (Beretta), Francesco
Silvana Simonetti
Nacque a Roma verso il 1640. Suo maestro di musica fu Stefano Fabri junior, e il fatto che già nel maggio 1657 il B. venisse assunto quale organista e [...] principe di Polonia e Sant'Atanasio vescovo d'Alessandria) e uno in collaborazione con G. B. Bianchini (Sant'Adriano martire); anche nell'inventario manoscritto di musiche donate dai padri della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri di Roma ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] di s. Antonio (1751) e un affresco nel coro della chiesa di S. Eufemia; dipinti con Azioni di s. Pietro Martire e affreschi vari nel convento dei domenicani, oggi completamente demolito (tutte a Verona); affreschi nella chiesetta di S. Martino a ...
Leggi Tutto
UMILE da Bisignano, santo
Dario Busolini
UMILE da Bisignano (Luca Antonio Pirozzo), santo. – Nacque a Bisignano il 26 agosto 1582 da Giovanni Pirozzo e da Ginevra Giardino, piccoli proprietari terrieri [...] al 1628, chiese di essere inviato missionario tra i musulmani, desiderando imitare l’esempio del francescano calabrese Daniele Fasanella martire a Ceuta nel 1219. Il permesso gli fu negato, essendo privo della preparazione necessaria, anche se con il ...
Leggi Tutto
ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus)
Giuseppe Rabotti
Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] nella concordia stabilita tra i podestà di Ravenna e Ferrara.
In Imola, nel 1217, operò la traslazione delle reliquie di s. Cassiano martire nella cattedrale; nel 1226 fondò la chiesa di S. Maria della Carità e nel 1230 fissò in undici il numero dei ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Natale
Silvana Simonetti
Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] (rifacimento del vecchio organo Agati-Tronci), collaudato dal Mattioli, F. Bassi, P. Amatucci e A. Luchi; di S. Pietro Martire ad Alzano Maggiore (1912), inaugurato da A. Donini, A. Bedini e E. Sala; della parrocchia di Cordevio (Valle Maggia ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).