Martire, presunto vescovo di Tiro, ucciso sotto Giuliano (362), secondo la Cronografia di Teofane. Sotto il suo nome vanno alcuni scritti leggendarî sui profeti, gli apostoli e i 72 discepoli. ...
Leggi Tutto
Martire romano, di età sconosciuta, ricordato nei leggendarî Atti di Nereo e Achilleo; mancano notizie storiche. Gli fu dedicato un cimitero sulla Via Nomentana; festa, 15 settembre. ...
Leggi Tutto
Martire francescano (sec. 13º). Con i compagni (Agnello, Samuele, Donnulo, Leone, Niccolò, Ugolino) fu martirizzato a Ceuta, nel Marocco, il 10 ott. 1227. Festa, 13 ottobre. ...
Leggi Tutto
Martire nella persecuzione di Decio; festa, nel Martirologio romano, 27 febbraio. Da Adone di Vienne fu per errore chiamato Agatone, con festa al 7 dicembre. ...
Leggi Tutto
Martire, forse sotto Diocleziano. Ne tesse l'elogio s. Ambrogio (De virginibus) di cui S. è antenata paterna. Festa, nel Martirologio geronimiano, 6 febbraio. ...
Leggi Tutto
Martire; secondo la leggenda, figlia del presbitero Gabinio, uccisa sotto Diocleziano per essersi rifiutata di sposare il figlio dell'imperatore. Festa, 11 agosto. ...
Leggi Tutto
Martire (m. Alessandria 202). Convertitosi al cristianesimo per influsso di Origene, fu condannato durante la persecuzione di Settimio Severo. Festa, 27 giugno. ...
Leggi Tutto
Martire, secondo la Passio leggendaria, fu decapitata durante la persecuzione di Diocleziano. Il suo culto fu per tutto il Medioevo assai diffuso. ...
Leggi Tutto
Martire sotto Diocleziano; dopo 27 anni di vita militare, fu decapitato per essersi rifiutato di sacrificare agli dei. Festa, 27 maggio. ...
Leggi Tutto
Martire a Pergamo, probabilmente sotto Domiziano (festa, 11 apr.); è ricordato nell'Apocalisse (2, 13); la Passio aggiunge particolari fantastici. ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).