Primogenito (n. 963 circa - m. 978) di Edgardo; successe al padre, nel 975, con l'appoggio di s. Dunstano che tenne durante il suo regno una contrastante politica religiosa; ma ebbe l'opposizione della [...] matrigna che gli avrebbe preferito il figlio Etelredo, e per istigazione di lei fu assassinato. Sin dai primi del secolo 11º fu venerato come martire. ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi: 1. Martire con Montano e altri, a Cartagine sotto Valeriano (259); la loro Passio è coeva, forse di un testimone oculare; festa nel Martirologio Romano, 24 febbraio. 2. Martire con [...] Tolomeo a Roma tra il 138 e il 161; festa nel Mart. Rom., 19 ottobre. 3. Martire con Apelle: festa 22 aprile; ma sembra certo che il suo nome vada corretto in quello di Luca. ...
Leggi Tutto
Nome di alcune sante: 1. Martire romana, menzionata più volte nel martirologio geronimiano. Non furono mai redatti dei Gesta, né ci sono atti del suo martirio; commemorata il 3 ottobre. 2. Secondo la leggenda, [...] non è certo precedente alla 2a metà del sec. 14º. La sua festa cade il 22 ottobre. 3. Martire; risulta dalla identificazione di una martire romana, menzionata al 1º dicembre nel martirologio geronimiano, con i resti di una santa C. traslata nell ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. Martire, secondo gli atti leggendarî a Roma, forse nella persecuzione di Diocleziano, sepolto sulla via Ostiense al 7º miglio e quivi venerato insieme a Largo, Crescenziano, Memmia, [...] agosto. 2. Patrono di Ancona, secondo gli atti leggendarî identico con quel C. che, ancora ebreo, avrebbe indicato a s. Elena, in Gerusalemme, la vera croce; quindi vescovo e martire sotto Giuliano l'Apostata. Festa, 4 maggio (in Ancona, 1º maggio). ...
Leggi Tutto
Vescovo di Terni (sec. 6º), martire a Roma; ma secondo alcuni agiografi il vescovo andrebbe distinto dal presbitero martirizzato a Roma. Festa, 14 febbraio. ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. Martire: v. Cosma e Damiano. 2. Vescovo di Pavia (n. 650 circa - m. 710); prese parte come sacerdote al concilio di Milano (680) e stese una confessione di fede contro i monoteliti. [...] Festa, 12 aprile ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. Martire (m. 303 circa), imprigionato e fatto annegare durante la persecuzione di Diocleziano. Patrono di Trieste. Festa, nel Martirologio romano, 2 novembre. 2. Missionario (m. Canterbury [...] 627). Nel 601 fu inviato da Roma per coadiuvare sant'Agostino di Canterbury nella conversione del Kent. Primo vescovo di Rochester (604-24), coadiuvò Agostino nel governo ecclesiastico e si sforzò di imporre ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. Martire in Antinoe (Egitto), sotto Diocleziano; secondo una Passio leggendaria, marito di s. Basilissa, con la quale visse in perfetta castità. Festa, 9 gennaio. 2. Primo vescovo [...] di Le Mans (sec. 4º); secondo la leggenda (sec. 9º) vi sarebbe stato inviato da papa Clemente I. Sulla sua tomba fu eretta una basilica (ricordata in documenti dal 606). Festa, 27 gennaio ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).