Nome di numerosi santi tra i quali:
1. Anastasio, patriarca di Antiochia dal 559 (m. 599), detto il Vecchio; difensore dell'ortodossia contro l'aftartodocetismo imposto (564) da Giustiniano, esiliato (570) [...] nel Martirologio Romano.
7. Anastasio di Salona detto Il fullone (per il mestiere da lui esercitato), originario di Aquileia, martire a Salona sotto Diocleziano (304 circa); festa, 26 ag. Ebbe una chiesa in Salona; distrutta questa città, le reliquie ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] Le Liber pontificalis, p. 509 n. 108). Evidentemente si tratta di tre edifici distinti: la basilichetta sotterranea dedicata al martire Silano, rinvenuta dal de Rossi, la basilica di S. Felicita nel sopratterra nei cui pressi fu edificato il mausoleo ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] d’Israele dalla Shoah, Cantalupa 2010, pp. 109-113; M. Bianco - A. De Simone Palatucci, G. P. un giusto e un martire cristiano, Napoli 2012; A. Farkas, P., Tutte le ombre sulla vita dello «Schindler italiano», in Il Corriere della Sera, 23 maggio ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] richiamato a Napoli dove divenne titolare della prima cattedra di teologia della provincia napoletana nel convento di S. Pietro Martire e ricoprì anche per qualche tempo la carica di priore di S. Domenico Maggiore. Non tralasciava frattanto gli studi ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] nel 1611. Nel 1612 il B. mise assieme una raccolta di idilli e la pubblicò in società con gli eredi di Pietro Martire Locarni: Idilli di diversi nuouamente raccolti da G. B. B. insieme aggiuntoui alcune rime non più stampate, in Milano, per gli eredi ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Zellide
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e di Anna Armandi.
Il nome inconsueto le fu imposto dal padre per evocare Zello, un villaggio dell'Imolese [...] la famiglia visse (tra crescenti difficoltà economiche) e la F. crebbe alimentandosi del culto e della nostalgia del martire lontano, della lettura e, si può dire, quotidiana meditazione delle lettere che egli poteva non di frequente far pervenire ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] . Oltre a numerosi busti (la Modestia, ecc.), rientrano nello stesso ordine di esercitazioni le numerose versioni della Martire cristiana e del Sogno dell'Innocenza (ibidem), che procacciarono i maggiori successi all'A.; quest'ultima statua infatti ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia (n. 28), firmato "Opus Andreae de Murano", proveniente dalla chiesa di S. Pietro Martire di Murano, che si ritiene eseguito intorno al 1475. Vi si nota il contatto con Bartolomeo Vivarini, che costituisce una ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] alla seconda metà degli anni Trenta. Le idee e l'insegnamento diretto o indiretto di Valdés, Bernardino Ochino e Pier Martire Vermigli contribuirono certo a orientare i suoi studi verso la teologia, in particolare verso il problema della Trinità, che ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] .
Il F. svolse anche un ruolo di primo piano nella venuta a Reggio delle domenicane del convento di S. Pietro Martire e nell'attribuzione della nuova sede al convento dei francescani (1256). Ai francescani era stato assegnato come convento il palazzo ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).