Primo vescovo di Ravenna (sec. 2º), martire, o confessore. Festa, 23 luglio. La Passio (tardiva compilazione del sec. 7º, per ottenere a Ravenna dall'imperatore di Bisanzio il titolo di chiesa apostolica) [...] accoglie la leggenda, forse anteriore, secondo la quale A. sarebbe stato inviato a Ravenna da s. Pietro, leggenda che ha origine nel tentativo di sottrarre Ravenna alla giurisdizione di Milano ...
Leggi Tutto
Vergine siracusana (283 circa - 303 circa), martire sotto Diocleziano. Secondo la Passio leggendaria sarebbe stata denunciata dal fidanzato come cristiana e condannata per questo alla prostituzione; scampata [...] a questa ignominia e uscita incolume anche dal rogo, sarebbe stata uccisa con la spada. La tradizionale credenza che le siano stati strappati gli occhi è leggenda nata dal suo nome, affine al nome della ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. Catecumeno e martire di Cartagine, sotto Valeriano: insieme a Montano e altri cristiani vi morì (maggio 259) dopo aver ricevuto il battesimo. Festa, 24 febbraio. 2. Secondo la Passio, [...] pagano convertito, martire in Nantes, insieme col fratello catecumeno Rogaziano, sotto Diocleziano e Massimiano (303-305), più probabilmente (secondo il Duchesne) nella persecuzione di Decio (249-51). ...
Leggi Tutto
Nome di due santi martiri cristiani: 1. Martire a Roma sotto Commodo (185 circa), secondo Eusebio che allude alla difesa della fede da lui pronunciata innanzi al Senato: onde s. Girolamo ne fa un apologista [...] , rimaneggiata, in redazione greca e in versione armena. Festa, 18 aprile, per probabile confusione con il seguente. 2. Martire a Terni, con Proculo ed Efebo, secondo la leggendaria Passio di s. Valentino. Festa, secondo il martirologio romano, 14 ...
Leggi Tutto
Ignorata dagli antichi documenti agiografici, fu venerata come martire nel Medioevo, specialmente a Firenze; è ricordata dal Martirologio romano; festa, 8 ottobre. ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi del martirologio cattolico: 1. Martire della legione tebea; festa, 30 ottobre. 2. Vescovo di Ravenna (m. 424-29); festa, 13 aprile. 3. Vescovo di Auxerre (secc. 5º-6º); festa, 30 luglio. [...] 4. Di Aosta, considerato in alcune regioni delle Alpi Occidentali protettore delle campagne; festa, 1º febbraio ...
Leggi Tutto
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le [...] reliquie erano state traslate a S. Maria Maggiore circa il 682. 2. B. da Silva (Ceuta, Marocco, 1424 - Toledo 1490 o 1491): di nobile famiglia portoghese, seguì dapprima come dama d'onore Isabella di Portogallo ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi, tra cui: 1. Prete, forse martire a Besançon (circa 211-212) insieme al diacono Ferruccio (Ferjeux); festa, 16 giugno. 2. Vescovo (dopo il 552) di Uzès (m. 581), noto per la regola che [...] redasse per il monastero di Ferreolac, fondato in onore di un altro s. F., martire a Vienne; festa, 4 gennaio. ...
Leggi Tutto
Nome di santi e di beati:
1. Bonifacio, santo. Martire (probabilmente sec. 4º, a Tarso); le sue reliquie furono portate, tra il sec. 6º e il 7º, a Roma, dov'ebbe sull'Aventino una chiesa, che, nel sec. [...] anche il nome di S. Alessio, che poi prevalse. Con la venuta delle reliquie, fu anche rimaneggiata la Passione orientale del martire (B. viveva in peccato con la matrona Aglae; pentitisi, egli va in Oriente a cercarvi reliquie e subisce il martirio ...
Leggi Tutto
Nome di tre sante: 1) moglie di s. Adriano martire (sec. 4º), festa 1º dic.; 2) moglie di s. Aurelio, saracena convertita al cristianesimo e martirizzata a Cordova con il marito e con s. Giorgio, s. Felice [...] e s. Liliosa, sotto Abd ar-Raḥmān II (sec. 9º); festa, a Cordova, 27 luglio; 3) terziaria di N. Signora della Mercede in Tolosa (m. 1355) ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).