MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] della basilica di S. Agnese, in via Nomentana, l'iscrizione marmorea del carmen di papa Damaso in onore della martire del III secolo. Sempre più assorbito dagli studi archeologici ed epigrafici, aveva frattanto rinunciato, nel luglio 1725, alla ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] qualche mese più tardi, di affidare ai due l'incarico di chiedere per lui informazioni sulla figlia diciottenne di Pietro Martire Vermigli, della quale aveva sentito parlare e che progettava di sposare. Il progetto gli stava molto a cuore: egli trova ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] la curva interna dell'abside costantiniana. Da questo passaggio era possibile accedere alla camera dove si trovava la sepoltura del martire, che veniva così a collocarsi al di sotto dell'altare maggiore. Sebbene il Lib. Pont. (I, p. 312) testimoni ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] che si era distinto per la salvaguardia del "diritto delle Chiese" e del bene pubblico. Carlomagno era presentato come un martire del tutto particolare, che non aveva pagato con la vita la sua testimonianza, ma aveva vissuto ogni giorno nella ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] , dirigendosi verso Venezia. Si fermò però strada facendo alla S. Casa di Loreto, dove fu accolto dal governatore monsignor Pietro Martire Merlini, che era stato istruito dal G. di riceverlo con riguardo, ma di non fargli celebrare la messa. Una ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] il santo entro un portale, con un rotulo svolto su cui si legge l'incipit di 1 Cor. 15, 10.In quanto martire, P. sostiene, con le mani velate, la corona triumphalis in molti monumenti paleocristiani, bizantini e medievali, ma il martirio è anche ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] la salvezza della sua anima. Inoltre fece realizzare a proprie spese un reliquiario d'argento contenente il capo del beato martire Taraco, al fine di incrementarne il culto nella diocesi. Sempre in connessione con il culto, ma riferito questa volta ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] 17 giugno 1517), l'A. era tra i più munifici protettori di artisti e letterati, tra i quali Giangiorgio Trissino e Pietro Martire di Anghiera, che gli dedicò il quinto e il sesto libro delle Decades de Orbe novo: aveva, insomma, tutte le qualità per ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] , dove, in seguito a un incendio che aveva gravemente danneggiato il coro della chiesa teatina di S. Vincenzo Martire, venne incaricato di reintegrarne la decorazione con cinque affreschi dedicati al santo titolare; gli vengono riferite anche le tele ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] allo sforzo economico per la costruzione di una nuova chiesa da edificare in onore dei ss. Pietro apostolo, Pietro martire eCristoforo;accordò indulgenze alla Confraternita della Disciplina o di S. Giovanni Battista ed assegnò ad alcune pie donne di ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).