ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] Bologna 1898, passim; Id., Ricordi di garibaldino dal 1847-48 al 1900, Roma 1904, passim; G. Giangiacomi, A. E. martire anconetano fucilato dagli Austriaci, Ancona 1907; G. Santini, Diario dell'assedio e difesa di Ancona nel 1849, Aquila 1925, p. 108 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] di S. Benedetto in Salerno cui aggiunse come nuovo possedimento cassinese un altro monastero cittadino, quello di S. Lorenzo Martire. Non riuscì però a far leva sulle discordie tra gli Altavilla, poiché il Guiscardo, inviato a risolvere la questione ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] dei beni, il tradimento, la perfidia con cui sono stato assassinato nei miei interessi, l'essere costretto a lavorare come un martire, non per tirare il fiato, ma per vivere con appena onesti comodi, sono cose tutte che fanno a 48 anni comparire ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] qualche mese più tardi, di affidare ai due l'incarico di chiedere per lui informazioni sulla figlia diciottenne di Pietro Martire Vermigli, della quale aveva sentito parlare e che progettava di sposare. Il progetto gli stava molto a cuore: egli trova ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] ).
È databile intorno agli stessi anni l'affresco staccato raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Domenico e Pietro Martire, attualmente in S. Maria di Castello a Genova, dove è stato portato dalla distrutta chiesa di S. Domenico, gia ritenuto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Fatiche di Ercole; a lui si aggiunsero Marco Bonino, il cremonese Gian Antonio Morandi, Orazio Lamberti da Asola, Pietro Martire Pesenti detto il Sabbioneta. I lavori furono già in buona parte completati in occasione delle nozze del G. con Vittoria ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] il F. e i fratelli nel 1296 fondarono e dotarono in Firenze un monastero di suore cistercensi, intitolandolo al beato martire Bonifacio.
Alla fine degli anni Novanta, al culmine della carriera, la presenza del F. a Parigi sembra farsi discontinua. Lo ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] come il suo, affermava di essersi attenuto come metodo di ricerca alle cinque regole per gli storici fissate da Pietro Martire Romani da Bagnoregio nella sua Pentalitologia overo Prose da cinque stili diversi, libro che il D. possedeva nella sua ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] la sua famiglia; altri documenti si trovano presso gli Archivi di Stato di Napoli e di Palermo. P. Ricciardelli, Il martire N. F. eroe della Repubblica Partenopea..., in Annuario del liceo-ginnasio statale "N. Fiani" di Torremaggiore, I, aa. ss. 1973 ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] Ranza, Torino 1892, pp. 105-111; A commernorare nel 100º anniversario il supplizio del pallanzese avv. G.A.A., martire per la libertà,Pallanza 1896; G. Sforza, L'indennità ai giacobini piemontesi perseguitati e danneggiati (1800-1802), Torino 1908, p ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).