Romano (m. 254), succeduto a Cornelio (253). Dopo un breve esilio, poté rientrare a Roma. Non è certo se morì martire; fu sepolto nel cimitero di Callisto sulla Via Appia. Festa, 4 o 5 marzo. ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] di nome Palumbo, entrò ben presto a far parte del clero romano. Già chierico all'età di dodici anni fu nominato suddiacono da Leone IV.
Nell'860 assistette all'arrivo a Roma dei legati del "basileus" Michele ...
Leggi Tutto
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, [...] secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria, figlio di un senatore convertito da s. F. il vecchio; festa, 1º settembre ...
Leggi Tutto
Eponima del cimitero di P. sulla Via Salaria, commemorata, in alcuni codici del Martirologio geronimiano, il 18 genn.; alla stessa data è commemorata una martire Prisca (v.) con la quale P. è spesso confusa. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] Origene. Altrove (ep. 36, 16 e prefazione all'In Matthaeum, in P.L., XXVI, col. 20) Girolamo ricorda due volte un I. martire, prerogativa che Eusebio ignora per lo scrittore I. e che lo stesso Girolamo non menziona nel De viris illustribus e in altre ...
Leggi Tutto
Di epoca sconosciuta; la leggendaria passio di s. Marcello li dice martirizzati a colpi di randello. Si è cercato di identificare M. o con il martire Mauroleo ricordato in un'iscrizione del Museo lateranense [...] o con l'altro Mauro (di Parenzo) sepolto nel cimitero di Trasone, ma senza alcuna certezza. Papia sarebbe stato sepolto nel Cimitero maggiore di via Nomentana, ove una iscrizione (sec. 5º) lo avrebbe ricordato. ...
Leggi Tutto
Protestante inglese (Stallingborough, Lincolnshire, 1521 - Londra 1546), più volte processata, infine condannata al rogo, per le sue dottrine (tra l'altro negava la transustanziazione); considerata come [...] martire dai riformati inglesi di tendenze più radicali. ...
Leggi Tutto
Nome di tre santi: 1. Vescovo di Rodez (sec. 6º), era presente al primo concilio di Clermont e al quarto di Orléans; festa, 13 nov. 2. Martire, vescovo di Pavia, sarebbe stato ucciso durante la persecuzione [...] di Diocleziano e Massimiano; festa, 5 dic. A Borgo S. Dalmazzo se ne conservano le reliquie. 3. Archimandrita (m. 440 circa), in Costantinopoli ebbe una parte importante nel sollecitare (431) presso Teodosio ...
Leggi Tutto
Vescovo di Colonia (746 circa), lodato dal papa Zaccaria per la sua professio fidei (747), morto assassinato nel 751. Venerato a Colonia, a Stablo e a Malmédy come martire. Festa 9 luglio. ...
Leggi Tutto
Poeta sacro (m. Milano 1293). Fu arciprete della chiesa di Milano, preposito della chiesa di S. Nazario al Broletto, vicario del capitolo diocesano (1289), amico di S. Pietro Martire. Ci sono di lui rimasti [...] inni (tra cui importante per la storia della liturgia quello in onore di S. Anna), sequenze, uffici, messe in rime ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).