PAPATO (XXVI, p. 249)
Mario BENDISCIOLI
La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo [...] -12.IV.352). Liberio, Romano (17.V.352-24.IX.366). [Felice II, Romano,... 355-22.XI.365 confuso con un S. Felice Martire in Roma, ha preso posto nella serie dei Pontefici come S. Felice II e determinato la numerazione citata dei papi seguenti di nome ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] più di un secolo prima, da Simmaco. Lungo la via Nomentana, egli fece completamente ricostruire la basilica ad corpus dedicata alla martire Agnese, e ne fece decorare l'abside con un mosaico - nel quale egli era ritratto alla destra della santa nell ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , XXXVII (2002), 109, pp. 21-53; F. Cassata, Molti, sani e forti, l’eugenetica in Italia, Milano 2006; G. Ignesti, Martire, Egilberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXI, Roma 2008, pp. 344-347; O. De Napoli, La prova della razza. Cultura ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] del forte ascendente esercitato sul G. da un ospite del giovane vescovo, l'inglese George Bucker, familiare del vescovo martire John Fisher, che rimase a Fano durante la primavera-estate del 1537. Alla morte di Cosimo, prematuramente scomparso il ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] Rieti, 1888; Spila, 1890; Bagatti, 1934, p. 305; Angeletti, 1969, p. 140) e oggi di difficile identificazione. Un S. Vito martire eseguito nel 1689 per S. Maria di Gesù ad Artena (già Montefortino) per volontà di Ludovico da Modena (Cronaca…, III, f ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] notizie utili per individuarne l'ubicazione: il De locis riferisce che Z. era sepolto in un tumulo con il martire Tarcisio (Codice topografico, p. 110) e la Notitia ecclesiarum permette di collocare la sepoltura nell'area subdiale del cimitero ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] la cultura della Sardegna; dopo la pubblicazione di un lavoro di tal genere (Orazione in lode di s. Gavino martire recitata il 10 ott. 1769 nella metropolitana di Sassari, Livorno 1769), venne precisandosi, attraverso un interessante carteggio fra i ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] Siracusano, 1986, p. 63). Altre opere significative sono: l'Ultima Cena della chiesa di S. Nicolò, l'Assunta e il S. Trifone martire della chiesa del Carmine, il S. Antonio da Padova e il S. Cristoforo della chiesa di S. Lorenzo e la S. Margherita da ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] ) si può ricavare dalla lettura delle sue opere, tra le quali la più interessante è la Storia di s. Pietro Martire di Verona (Milano 1741), in cui il C. mostra una notevole probità storiografica, esaminando criticamente le fonti cui attinge. Egli ...
Leggi Tutto
ascetismo
Emanuela Prinzivalli
Purificazione interiore e distacco dal mondo
L'ascetismo è una delle pratiche spirituali attraverso cui gli uomini tentano di migliorare sé stessi e, se sono credenti, [...] che spaziale, dal resto della società, dal 'mondo' sentito come lontano dalle autentiche esigenze cristiane.
Il monaco è l'erede del martire, che imita la sofferenza di Cristo e conduce una vita separata dal resto della società e diversa da essa. L ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
martire
martìre s. m. – Forma ant. e poet. per martirio: Lasciando il giovinetto in gran martire (Poliziano); Ch’avanza ogn’altro corporal martire (Ariosto).