• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [37]
Storia [30]
Religioni [7]
Arti visive [4]
Filosofia [2]
Geografia [3]
Storia delle religioni [2]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]

MONTANARI, Carlo, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANARI, Carlo, conte Mario Menghini Martire della libertà italiana, nato a Verona il 14 settembre 1814, morto a Belfiore il 3 marzo 1853. Laureatosi nel 1834 in matematiche all'università di Padova, [...] di governo". Andò al martirio con grande fermezza d'animo. Vedi anche belfiore, V. p. 501. Bibl.: L. Gaiter, Elogio del nob. C. M., Verona 1867; G. D. Castro, I processi di Mantova e il 6 febbraio 1853, Milano 1893; A. Luzio, I martiri di Belfiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTANARI, Carlo, conte (2)
Mostra Tutti

POMA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMA, Carlo Aldo Romano Patriota, nato a Mantova nel 1823, giustiziato a Belfiore, presso Mantova, il 7 dicembre 1852. Studiò medicina ed esercitò per qualche anno la sua professione nella città natale [...] infiammati e più si accendevano per i supplizî del Dottesio a Venezia, di Amatore Sciesa a Milano, e del Grioli nella stessa Mantova, il P a morte fu impiccato sullo spalto di Belfiore (v.). Bibl.: A. Luzio, I martiri di Belfiore, voll. 2, Milano 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – LUIGI CASTELLAZZO – AMATORE SCIESA – TITO SPERI – DOTTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMA, Carlo (2)
Mostra Tutti

GRIOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIOLI, Giuseppe Mario Menghini Patriota, fratello del precedente, nato a Mantova il 2 aprile 1825, morto ivi il 20 settembre 1905. Combatté nel 1848 con la colonna mantovana a Governolo e l'anno seguente [...] mantovana dalla sua formazione al suo scioglimento nella guerra d'indipendenza 1848-49, Cremona 1865; E. Loevinson, G. Garibaldi e la sua Legione nello stato romano, Roma 1904, vol. II, p. 250 e passim; A. Luzio, I martiri di Belfiore, Milano 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ). 118. Dal 1850 al 1859. - C. De Donato, L'avvento di Cavour (1850-52), Bari 1930; A. Luzio, I martiri di Belfiore, 4ª ed., Milano 1924; id., I processi politici di Milano e di Mantova (1851-53) restituiti dall'Austria, Milano 1919; L. Pollini, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] : R. Mazzetti, Tito Speri, Brescia 1932; O. Bonafin, Tito Speri, Brescia 1932; L. Re, Tito Speri nel processo dei Martiri di Belfiore. Costituti e documenti inediti, Brescia 1933. - Per i monumenti (p. 814): U. da Como, Gerolamo Muziano, Bergamo 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – MARTIRI DI BELFIORE – MARCELLO PIACENTINI – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

CALVI, Pietro Fortunato

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più puri martiri del Risorgimento italiano, nato a Briana, frazione di Noale (Venezia), il 17 febbraio 1817, giustiziato a Mantova il 4 luglio 1855. Frequentò l'Accademia militare degl'ingegneri [...] 1892; G. Moreno, Calvi e la difesa del Cadore, Roma s. a.; S. Tecchio, Solenni onoranze a P. F. Calvi, Venezia 1905; A. Luzio, I martiri di Belfiore, Milano 1905; L. Paroni, P. F. Calvi, in Riv. milit. ital., 1905; I. Boccazzi, Lettere inedite ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLO STELVIO – MARTIRI DI BELFIORE – CASTEL SAN GIORGIO – PARTITO D'AZIONE – PIEVE DI CADORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVI, Pietro Fortunato (2)
Mostra Tutti

VERDINOIS, Federigo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VERDINOIS, Federigo Siro Amedeo CHIMENZ Giornalista, critico, scrittore e traduttore, nato a Caserta il 2 luglio 1844, morto a Napoli l'11 aprile 1927. Fu direttore per qualche tempo del Giornale di [...] miseria, ebbe nome per la sua infaticabile operosità di traduttore. Fece conoscere per primo in Italia, nel a Nannina (Catania 1887); Nuove novelle (Firenze 1887); I martiri di Belfiore (Napoli 1915); Ricordi giornalistici (ivi 1920). Bibl.: V. ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – FANFULLA – POLACCO – CASERTA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDINOIS, Federigo (2)
Mostra Tutti

BOSIO, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato ad Alba il 24 aprile 1827, morto ivi il 12 ottobre 1881. Giornalista e compilatore di pubblicazioni correnti. Nulla è rimasto comunemente noto dei suoi versi, né dei suoi racconti e romanzi. [...] .: G. Pitrè, Nuovi profili letterari, Palermo 1868; M. D. Martino, F. Bosio, Palermo 1869; M. De Nino, Briciole letterarie, I, Lanciano 1884, p. 237 segg.; A. Luzio, I martiri di Belfiore, Milano 1908, p. 56 segg. Cfr. inoltre i dizionarî biografici ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – PALERMO

ARDIGÒ, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDIGÒ, Roberto Alessandro Bortone Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] R. Giusti, in Bollett. stor. mantovano, III(1958), pp. 160-162; lettere dell'A. ad A. Luzio, in A. Luzio, I martiri di Belfiore e il loro processo, Milano 1905, vol. II, pp. 293-307, e in A. Luzio, Garibaldi, Cavour, Verdi, Torino 1924, pp. 625-638 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GANDINO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INFALLIBILITÀ PAPALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIGÒ, Roberto (4)
Mostra Tutti

PIO X, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio X, santo Maurilio Guasco Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] la patria di don E. Tazzoli, noto soprattutto per essere stato condannato con i martiri di Belfiore (1852), ma tempo, p. 146). Le vicende connesse con la nomina alla sede di Venezia gli avrebbero ricordato che il conflitto tra Stato e Chiesa non era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – ACTA APOSTOLICAE SEDIS – OSSERVATORE CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO X, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
spalto
spalto (ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente gli altri sign.]. – 1. Nelle fortificazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali