• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [37]
Storia [30]
Religioni [7]
Arti visive [4]
Filosofia [2]
Geografia [3]
Storia delle religioni [2]
Storia contemporanea [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]

SPERI, Tito

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERI, Tito Mario Menghini Martire della libertà d'Italia, nato a Brescia il 2 agosto 1825, impiccato a Belfiore il 3 marzo 1853. Figlio di un modesto restauratore di quadri, che aveva militato sotto [...] Castello, quindi il 28 dello stesso mese condotto a Mantova, dove s'istruivano i famosi processi (v. belfiore: I martiri di Belfiore). Durante i numerosi e snervanti costituti conservò sempre un contegno eroico. Bibl.: Rubagotti, Le ultime lettere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERI, Tito (4)
Mostra Tutti

GRIOLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIOLI, Giovanni Mario Menghini Martire dell'indipendenza italiana, nato a Mantova l'8 ottobre 1821, morto fucilato a Belfiore il 5 novembre 1851. Nel 1836 entrò nel seminario di Mantova, ove ebbe a [...] dichiarando in qual modo fosse potuto entrare in possesso di stampe clandestine, rinvenute in una perquisizione eseguita in Italiani benemeriti della libertà e della patria, Firenze 1868, pp. 327-330; A. Luzio, I martiri di Belfiore, Milano 1925. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIOLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GRAZIOLI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIOLI, Bartolomeo Mario Menghini Martire dell'indipendenza italiana, nato a Fontanella, nel Mantovano, il 1806, impiccato a Belfiore il 3 marzo 1853. Andato il 18 dicembre 1842 a esercitare l'ufficio [...] , cooperato per la causa rivoluzionaria". Con sentenza del 25 febbraio fu condannato al capestro. Prima di avviarsi al palco fatale, scrisse dal carcere un commovente addio ai suoi parrocchiani. Bibl.: A. Luzio, I martiri di Belfiore, Milano 1905. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Veneto, Amatore Sciesa e Luigi Dottesio (1851) e quelli che per antonomasia furono detti "i martiri di Belfiore" (v. belfiore): Luigi Grioli, sacerdote (1851), Enrico Tazzoli, sacerdote, Angelo Scarsellini, Bernardo De Canal, Giovanni Zambelli, Carlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] storia del Risorgimento: nel 1905 pubblicò quello che forse resta il suo libro più noto, I martiri di Belfiore e il loro processo. Narrazione storica documentata, che conobbe poi altre quattro edizioni rivedute e corrette, fino a quella postuma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] fede cattolica laici ed ecclesiastici a cercare contatti e alleanze con i promotori di moti e di congiure. Su questo sfondo la tragedia dei martiri di Belfiore fu il sigillo della speranza perduta e della delusione che ne seguì: l’alleanza della Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] dire che il suo era un cristianesimo socratico. Tito Speri, il nome forse più spesso ricordato fra i martiri di Belfiore, aveva anch’egli un profondo spirito cristiano, ci racconta monsignor Martini. Speri traeva grande conforto dalla lettura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CESSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESSI, Roberto Paolo Preto Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] preziosi come gli atti della Corte superiore di giustizia negli anni 1850-1863, della luogotenenza di Venezia dal 1848 al 1866, della presidenza Melzi d'Eril, i processi dei martiri di Belfiore e di Cesare Battisti, i copialettere del card., Ercole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Arianna Arisi Rota – Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] testimoniano i costituti del processo mantovano, entrò in contatto con A. Scarsellini, che sarà uno dei nove martiri di Belfiore, condannato a morte nel 1852. Nell'imminenza degli eventi decisivi per il raggiungimento dell'Unità svolse inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FRANCESCO I D'ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMPRESA GARIBALDINA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Gustavo (3)
Mostra Tutti

GIACOMETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMETTI, Paolo Francesca Brancaleoni Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] memoria dei caduti della guerra, pronunciato a Gazzuolo il 31 luglio 1859 (Milano 1859), il Cantico di Sicilia (ibid. 1860) e I martiri di Belfiore: cronache patrie (Mantova 1890). Proprio a seguito del discorso del 1859 fu inevitabile lo scontro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – MICHELANGELO BUONARROTI – BIANCA MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRI DI BELFIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMETTI, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
spalto
spalto (ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente gli altri sign.]. – 1. Nelle fortificazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali