• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
2215 risultati
Tutti i risultati [2215]
Biografie [1050]
Arti visive [864]
Religioni [329]
Storia [175]
Storia delle religioni [83]
Archeologia [87]
Letteratura [73]
Architettura e urbanistica [68]
Musica [51]
Geografia [28]

GINEPRO da Catania

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINEPRO da Catania Dario Busolini Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] di dieci anni, al 23 febbraio o al 6 dic. 1557, durante il guardianato di fra Bonifacio da Ragusa, confusi forse dal martirio del citato cristiano giacobita (di cui Felice da Venezia non parla) o dall'analoga morte di un certo fra Giovanni da Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN CUGAT DEL VALLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAN CUGAT DEL VALLÉS (Octavianum) A. Balil Località nelle vicinanze di Barcellona che prende il nome dal monastero consacrato al martire africano Cucufate e ne commemora il martirio in loco. In età romana [...] era nota con il nome Octavianum in quanto sita presso l'ottavo miliario, in un incrocio stradale. Gli scavi sotto il monastero han permesso di riconoscere resti di mura in opus quadratum forse appartenenti ... Leggi Tutto

Lorènzo, santo

Enciclopedia on line

Diacono della chiesa romana (sec. 3º), nato, secondo la tradizione, in Spagna. S. Cipriano narra che L., avendo rifiutato di consegnare al prefetto il tesoro della comunità, subì il martirio (258) e venne, [...] secondo s. Ambrogio, arso vivo su una graticola. Fu sepolto sulla Tiburtina in agro Verani ove Costantino fece costruire un oratorio, poi ampliato e unito alla basilica innalzata nelle vicinanze da Sisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO – SISTO III – SPAGNA

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] la pesca miracolosa (Lc. 5, 11; Mt. 4, 18; Mc. 1, 16-18), che lo rese 'pescatore di uomini'. L'anno del suo martirio a Roma viene solitamente collegato ai fatti conseguenti all'incendio neroniano e, per questo, fissato tra il 64 e il 67, mentre sulla ... Leggi Tutto

Lorenzo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lorenzo, santo Gian Roberto Sarolli Diacono di Roma, secondo la tradizione ecclesiastica (Breviarium Romanum, ad 10 Augusti) è considerato nativo di Huesca, in Spagna, e avrebbe sofferto il martirio [...] a Roma ai tempi di Valeriano imperatore, nel 258 d.C. La tradizione vuole che, essendogli stato imposto dal prefetto di Roma di consegnare il tesoro della Chiesa affidatogli da Sisto II, rispondesse che ... Leggi Tutto

Macchiétti, Girolamo, detto del Crocefissaio

Enciclopedia on line

Macchiétti, Girolamo, detto del Crocefissaio Pittore (Firenze 1535 - ivi 1592), aiuto di Vasari nelle pitture di Palazzo Vecchio. Dipinse poi pale d'altare per S. Lorenzo (Adorazione dei Magi, 1567-68), S. Maria Novella (Il martirio di san Lorenzo, [...] 1573), ecc. Lavorò anche a Parigi (1573-74), nell'Italia meridionale (Napoli 1579-83) e in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – FIRENZE – VASARI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchiétti, Girolamo, detto del Crocefissaio (1)
Mostra Tutti

Gallònio, Antonio

Enciclopedia on line

Sacerdote oratoriano (n. Roma - m. 1605), amico di s. Filippo Neri e suo biografo (Vita beati Philippi Nerii Florentini Congregationis Oratorii fundatoris, 1600); storico e agiografo (Trattato degli instrumenti [...] di martirio, 1591, con molte riedizioni e traduzioni), fu l'organizzatore della Biblioteca Vallicelliana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIANO – ROMA

Podèsti, Francesco

Enciclopedia on line

Podèsti, Francesco Pittore (Ancona 1800 - ivi 1895). Studiò a Roma con G. Landi e V. Camuccini; fedele agli ideali accademici dipinse un grande numero di ritratti (Il cardinale Ferretti, 1844, Ancona, Pinacoteca Civica), [...] di s. Lorenzo, 1829, Ancona, duomo; Martirio di s. Stefano, 1851, Roma, S. Paolo), quadri storici e mitologici (Il giuramento degli anconetani, 1850, Ancona, Pinacoteca Civica; Il trionfo di Venere, 1853, Roma, Galleria nazionale d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCONA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Podèsti, Francesco (2)
Mostra Tutti

Lozano, Abigaíl

Enciclopedia on line

Poeta venezolano (Valencia, Venezuela, 1821 - New York 1866), ritenuto il primo romantico della letteratura sudamericana: autore di liriche erotiche e di poemi eroici dal tono magniloquente, uomo di partito, [...] trasfuse i suoi sentimenti liberali in Horas de martirio (1846) e Nuevas horas de martirio (1864), che ebbero grande fortuna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA SUDAMERICANA – VENEZUELA – VALENCIA – NEW YORK

venerabile

Enciclopedia on line

venerabile Titolo attribuito ai servi (e alle serve) di Dio dopo che la Congregazione dei Riti ha riconosciuto e il papa ha proclamato l’eroicità delle loro virtù o il fatto del martirio; il v., del quale [...] è introdotta la causa di beatificazione, non può essere oggetto di culto pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su venerabile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 222
Vocabolario
martìrio
martirio martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
martirare v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali