GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] , recentemente proposto dalla critica (Natali, 1995).
Ascritte all'ultimo periodo, dopo il 1525, sono opere come il Martirio dei diecimila (Firenze, S. Simone), il disegno con Resurrezione di Lazzaro (Amburgo, Kunsthalle) e quello con Deposizione ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] of art), finito nel gennaio 1628. Gli fu allora affidata una pala d’altare per la basilica di S. Pietro, il Martirio di s. Erasmo (1628-29, Città del Vaticano, Musei Vaticani), che era stata prima richiesta a Pietro da Cortona, il pittore ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] impegno nel modellare i tre angeli posizionati a sostegno della pala d’altare di Guillaume Courtois raffigurante il Martirio di s. Andrea e nel realizzare nove putti e settantacinque teste di cherubini collocati a impreziosire il cupolino sovrastante ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] aver lavorato come copista per fra Roberto Strozzi, cui l'aveva indirizzato ancora il Capponi, non realizzando di suo che un Martirio di s. Romano per i frati del convento di S. Giovanni di Dio; nel frattempo approdò alla bottega di B. Franceschini ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] di Giovan Francesco Romanelli, un olio su intonaco; analogo intervento fu compiuto nel 1737 sull’enorme pittura murale del Martirio di s. Sebastiano del Domenichino (Marconi, 2015, p. 36), «con mirabile artifizio, avendo fatto segare il muro senza ...
Leggi Tutto
SEMINO, Alessandro e Cesare
Gabriele Langosco
SEMINO, Alessandro e Cesare. ‒ Nacquero a Genova, intorno al 1550, da Andrea (Parma, 1999e, p. 408).
Compirono la formazione presso la bottega del padre [...] del padre, Raffaele Soprani (1674, p. 62) ricordò la produzione di «molte tavole, e principalmente in San Lorenzo il Martirio di santa Cattarina», oggi conservato nella chiesa genovese di S. Rocco, e la dispersa «Maddalena, che con le lagrime riga ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giovanni.
Alessandro Cosma
– Nacque probabilmente a Udine da Martino Mioni da Tolmezzo, fratello di Domenico e come lui scultore e intagliatore, ma non adotterà mai il cognome Mioni e nei documenti [...] da una predella con le storie della santa, oggi perduta, e di cui è nota solo in fotografia la scena con il Martirio (Bergamini Ponta, p. 21), ricordata da Cavalcaselle (1876, p. 35) in collezione Florio a Udine. Terminata nel 1507, come dichiara un ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] Pacini aveva avuto facile accesso, grazie soprattutto alla protezione di Hugford. Nell'edizione definitiva sono riprodotti anche gli studi per il Martirio di s. Stefano del Cigoli, del 1772, e il Cristo risorto di Santi di Tito per la pala per S ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] al gennaio del 1621, quando Varotari ricevette l’importo di 100 ducati per il grande cartone del mosaico con Il martirio di s. Giovanni Evangelista, comprendente venti figure da realizzate in accordo con il proto della basilica (Saccardo, 1896, p ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] conferma di un breve ritorno del D. a Venezia dopo la partenza del 1720, presentando tale dipinto molte affinità stilistiche con il Martirio di s. Giacomo del Piazzetta, completato nel 1722, in S. Stae a Venezia. D'altronde non è questo l'unico caso ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...