QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] , sulla scorta di un confronto con il suddetto polittico, la portella d’organo di provenienza napoletana raffigurante il Martirio di s. Sebastiano e con s. Caterina d’Alessandria (Roma, Galleria nazionale di arte antica-Palazzo Barberini), che ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] D'Amico). Nel settembre del 1602 dipinse per i padri del Gesù di Roma un "piccolo quadro in tavola" raffigurante il Martirio dei ss. Abondio e Abondanzio, oggi perduto (Pecchiai), così come è andato disperso un S. Sebastiano a olio su tela realizzato ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] nel 1837, con una nota illustrativa di V. Finocchiaro, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XX (1924), pp. 75-192; Il martirio di s. Agata. Componimento tragico (1844), a cura di C. Naselli, ibid., s. 2, III-IV (1927-28), pp. 314-358; Cenni ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] di sé l'attenzione del papa.
Dell'opera, interrotta per la morte di Giulio II, venne pubblicata solo la parte relativa al martirio di s. Gioata, il Ioathas Rotatus, (Romae, per Stephanum et Herculum socios, 1512).
Il nuovo papa Leone X non deluse le ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] in quegli anni architetto dell’Opera del duomo, come evidenziano i frammenti del distrutto altare dei Ss. Quattro Coronati (Martirio dei santi con sinopia, Santo martire, Madonna con Bambino, angeli e santi, Museo dell’Opera), allogato nel 1534 dall ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] di un affresco nel già ricordato oratorio di S. Lorenzo a San Giovanni Valdarno, datato 1457, e rappresentante il Martirio di s. Sebastiano, una figurazione purtroppo frammentaria e per di più in cattivo stato di conservazione.
Il merito di aver ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] di soggetto religioso per la sua famiglia e i suoi amici, ma anche per committenti internazionali come il Martirio dei diecimila crocifissi (firmato, 1656, collezione privata) per «Madama di Mantova» (Sirani, 1678, p. 467), l’arciduchessa Isabella ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] per il polittico di Filippo Lippi per la cappella della Natività in S. Croce a Firenze. Le tavolette con la Natività, il Martirio dei ss. Cosma e Damiano e il Miracolo di s. Antonio da Padova che fa ritrovare il cuore dell'usuraio nel forziere si ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] , tanto che nel dialetto napoletano si diffusero i verbi «staraceare» (D.F. Casanova, Il perdere, per vincere, nel martirio di santa Caterina vergine e martire della città di Alessandria, Napoli 1723, p. 67), «staracejare o storacejare» (Rocco ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] poté aggiornare, sul naturalismo di matrice caravaggesca, la sua iniziale formazione tardomanierista, poiché la tela con il Martirio di s. Stefano, commissionata per la nuova mostra marmorea e tuttora in loco, venne fornita dal romano Giovanni ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...