PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] Tosio Martinengo; Dalerba, 2006, pp. 136-145), L’Assunzione della Vergine (1672-75, Brescia, S. Giovanni Evangelista), Il martirio di s. Caterina (1672-75, Zagabria, coll. Panajotov, già Brescia, S. Pace), La Vergine dell’Immacolata Concezione con i ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] contemporanea di quella raffigurante S. Tommaso condannato alla prova del fuoco, sempre nella stessa chiesa. Di questi anni è pure il Martirio di s. Andrea per la chiesa dello Spirito Santo (Soprani, 1674, p. 257) ora in S. Maria dei servi, e le ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] e personale. A questo proposito la critica ha messo in evidenza la piega che prese il suo percorso a partire dal Martirio di S. Agata nell’omonima chiesa bresciana, che dichiara una parziale aderenza ai modi di Moretto e, fors’anche, di Savoldo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] . Nello stesso anno il pubblico modenese ebbe modo di apprezzarlo quale autore di oratori, avendo ivi fatto eseguire Il martirio di s. Felicita (libretto di F. Sacrati, 1689). In questo periodo, recatosi a Torino, curò l'allestimento di Silvio ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] 'acquisto di opere fatte giungere dall'Italia; nel 1581 venne pagato dalla Corona spagnola per un dipinto raffigurante il Martirio di s. Lorenzo di Luca Cambiaso, mentre due anni dopo percepì un compenso relativo a due tele realizzate rispettivamente ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] separavano una località dall’altra.
L’approdo di Odorico in India fu Tana, a nord est di Mumbai. Qui seppe del martirio di quattro frati minori, avvenuto nell’aprile 1321: un termine post quem per i tempi del viaggio. Recuperò le ossa di Tommaso ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] alla solenne traslazione delle reliquie di s. Ansano dalla chiesa eretta a Dozana sul luogo presunto del martirio alla cattedrale della città.
La flebile resistenza opposta dagli Aretini e prontamente sbaragliata dai cavalieri senesi al seguito ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] l’artista soggiornava stabilmente in patria (Pescarmona, 1991, p. 124; Geddo, 1998, pp. 202 s.); sono di questi anni il Martirio di s. Vitale (1696) della parrocchiale di Chiasso e le tele per palazzo ducale a Milano, commissionate dall’omonimo – ma ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] Febo, su suoi disegni (Nessi, 1971). Controversa è l’attribuzione degli affreschi della prima e seconda cappella a destra (Martirio di s. Caterina e santi, Assunta in cielo tra santi, Incoronazione della Vergine) e della seconda cappella a sinistra ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] affrescata, esterna e interna, della restaurata chiesa romana dello Spirito Santo dei Napoletani (1852-68); l'affresco con il Martirio di s. Agnese nella basilica di via Nomentana (1854-56); la volta della chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...