COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] due pittori, Trenta (1818), pur ammettendo che i due si avvicendavano nel lavoro, scrive che i due laterali, Incredulità e Martirio di s. Tommaso che sono più riccamente colorati, più pittorici e liberi, sono del C. mentre l'Immacolata più secca e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] Vaticani, Laboratorio arazzi, "Appunti di Silvio Grossi"). Tra le prime realizzazioni della nuova manifattura fu l'arazzo con il Martirio di s. Agnese (Musei Vaticani) tratto dall'originale di Francesco Grandi. Terminata dopo tre anni e mezzo di ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] Paolo e il F. eseguirono e firmarono insieme due dipinti, destinati alla chiesa di S. Sisto a Piacenza, raffiguranti Il martirio di s. Fabiano e S. Benedetto che risuscita un bambino.
Si tratta di due opere fondamentali per capire e valutare affinità ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] isolane: tra gli altri, il Sacro Cuore di Maria (1831-34) per il duomo di Cagliari, la Coena Domini (1838) e il Martirio di s. Andrea (1840) per la cattedrale di Ozieri, la Comunione degli apostoli (1842) per il duomo di Sassari, l’Adorazione dei ...
Leggi Tutto
GIOVENONE
Simone Baiocco
Famiglia di artisti nota a partire dai primi anni del Cinquecento e al centro per oltre un secolo delle vicende figurative vercellesi; la fitta documentazione disponibile (Colombo; [...] , il notevole dislivello qualitativo esistente tra lo Sposalizio mistico, su cui compare la firma di Giovanni Battista, e il Martirio di s. Agata nella parrocchiale dei Ss. Quirico e Giulitta a Trivero (Biella), da lui realizzato e firmato insieme ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] di belle arti di Bologna. Nel 1894 il principe Giulio Torlonia gli affidò il compito di eseguire la pala con Il martirio di s. Giovanni Nepomuceno per la basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma (quarta cappella della navata sinistra, parete ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] il convento di Torricchio, nei pressi di Pescia, La Vergine in trono tra s. Bernardo da Corleone e s. Felice da Cantalice, Il martirio di s. Fedele da Sigmaringa e di s. Giuseppe da Leonessa, La coronazione di spine e l'Addolorata;per i cappuccini di ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] prima del 1441 (Ghibaudi, Arte del Quattrocento..., 1988). Pecetto, S. Sebastiano: quattro vele affrescate nel presbiterio col Martirio di s. Sebastiano, le Tentazioni di s. Antonio, i Quattro evangelisti al lavoro e l'Incoronazione della Vergine ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] , ha nel medaglione di Novelli un palese riscontro nel ragazzo che urla fuggendo, traduzione di quello dipinto da Caravaggio nel Martirio di s. Matteo della cappella Contarelli in S. Luigi dei francesi (Vodret, 2008, p. 145).
L’11 maggio 1617 Novelli ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Vergine (disegno), Innsbruck, Ferdinandeum; affreschi (1626-27), Innsbruck, Hofkirche; Sposalizio della Vergine (1628), Innsbruck, serviti; Martirio di s. Tommaso Becket, Madruzzo, S. Tomaso Cantuariense; Natività della Vergine (1614), Malè, S. Maria ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...