VANNETTI, Giuseppe Valeriano Antonio
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque il 14 agosto 1719 a Rovereto da Pietro Antonio e da Costanza Montagna, famiglia di commercianti veneziani trasferitasi a Rovereto, [...] intenzione di collocarvi il busto di Girolamo Tartarotti, colpevole di aver negato con un suo scritto la santità e il martirio del vescovo Adalpreto. Sulla vicenda, risolta d’arbitrio dall’imperatrice Maria Teresa, Vannetti stese una Breve idea d’una ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] , A. Poerio a Venezia, Lettere e Documenti del 1848, Napoli 1884. pp. 156. 496, 501 s. V. Visalli, Lotte e martirio del popolo calabrese (1847-1848), I; Il quarantasette, Catanzaro 1928, pp. 63, 207, 218, 645, 754; Id., I calabresi nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] apre sul chiostro. Si tratta di resti di una grande Crocifissione, di scene del S. Francesco che riceve le stigmate, di un Martirio di francescani e di una serie di finte nicchie con figure di Santi e Profeti, dipinte a monocromo. Benché abrase e in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] . in Francia era stato sul punto di accettare i pressanti inviti di passare al servizio di Francesco I. Il disegno con Il martirio dei ss. Marco e Marcellino, ora a Digione, mostra nella figura in alto a sinistra un calco diretto dall'affresco con la ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] pale d'altare: il suo intervento predominante si riconosce soprattutto nelle tele raffiguranti il Trionfo di s. Orsola e il Martirio dei ss. Pietro e Paolo.
L'11 giugno 1597 venne battezzato il secondo figlio maschio del L., Francesco. Secondo l ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] Zio e, infine, il futuro vescovo di Famagosta Mattia Ugoni.
Il M. fu dedicatario del bieco poemetto De martirio beati Symonis Tridentini a perfidis Iudeis trucidati (Treviso 1480), steso in volgare dal veronese Giorgio Sommariva, il futuro traduttore ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] piccoli rilievi con le Storie di s. Bernardino e la statua di S. Proietto, oltre probabilmente al completamento del rilievo con il Martirio di s. Evasio e delle statue di S. Rocco e di S. Evasio benedicente, il cui impianto originario spetta al Della ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] , nella cappella di S. Biagio nella chiesa dei Ss. Fermo e Rustico, si trova un paliotto lapideo con il Martirio e Storie della vita di s. Biagio riferibile alla bottega di Bartolomeo.
Le medesime caratteristiche strutturali e decorative, indice di ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] e alla diligenza di pittore", intensificando anzi la sua attività (Zanotti, 1739, p. 292).
Perduta la tela raffigurante il Martirio del beato Nicolò Pico eseguita nel 1682 in concorrenza con G. A. Burrini, suo grande rivale alla scuola del Pasinelli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] e Ansuino sarebbero così rispettivamente autori dei registri verticali sinistro e destro, posti al di sopra dei mantegneschi Martirio e Trasporto del corpo di s. Cristoforo (Daffra - Di Lorenzo). Ne consegue un deciso ridimensionamento della lettura ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...