GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] S. Maria a Pontestura e la Madonna col Bambinoe sette vergini in S. Agata ancora a Pontestura.
Al 1731 risale anche Il martirio e la gloria di s. Fedele di Sigmaringen, firmato e datato, nella chiesa dei cappuccini di Voltri presso Genova.
Il dipinto ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] s. Ansano per S. Ansano in Castelvecchio, e S. Raimondo resuscita una fanciulla (Siena, S. Raimondo al Refugio).
Citazioni dirette dal Martirio di s. Matteo di Caravaggio a S. Luigi dei Francesi a Roma sono evidenti in particolare in Cristo caccia i ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] e aggressioni alle sue sedi e ai suoi esponenti e di abbandono da parte di molti cattolici. «Spataro è in stato di martirio», scriveva Annibale Gilardoni a Sturzo il 25 agosto 1925 (L. Sturzo, Scritti inediti, II, a cura di F. Rizzi, 1975, p. 89 ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] 1932 e il '34 si susseguirono quattro commedie scritte con Lodovici, Fasso l'amor, xe vero; La regina di Rialto; El martirio de San Sebastian; La siora Lucrezia (queste ultime due anche col Galeazzi), di scarsa risonanza, mentre il successo vero, in ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] a battiture prima che si piegasse alle rivelazioni, il Luzio rinunziò a fare di lui un vero e proprio traditore (I martiri di Belfiore e il loro processo, 4 ediz. riveduta e corretta, Milano 1925). Il Luzio riteneva che le sue argomentazioni fossero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] da parte delle autorità locali: una dinamica propagandistica a cui risponde anche la proliferazione delle immagini del Martirio del beato Simonino, presente, oltre che a Pisogne, anche a Bienno, Niardo, Malegno, Paincamuno, Cerveno ed Esine ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] pastorale eseguito nel palazzo della Cancelleria nel 1690 e replicato al teatro Tordinona nel 1691), il dramma sacro Il martirio di s. Eustachio (palazzo della Cancelleria, 1690, replica al collegio Nazareno nel 1694). A volte cooperò con altri ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] di Torino, dove fu acquistato dal marchese F. Ala Ponzoni. Primo di una serie di dipinti dedicati dal G. al tema del martirio dell'eretico, il quadro fu attaccato dal clero per il suo significato antipapista, mentre fu difeso da F. Bertinaria (p. 21 ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] della villa Bettoni a Bogliaco. Ultime pitture conosciute sono le tre altissime tele: la Natività della Vergine, l'Assunzione e il Martirio di s. Lorenzo del duomo di Verolanuova, ordinate nel 1706 e collocate sul posto nel 1711: tutte e tre sono ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] con il Bambino e due angeli, comparsa nel 1963 all'asta Finarte, e le due parti di predelle della collezione Longhi con il Martirio di s. Sebastiano e la Sosta di s. Rocco. Le due tavole con S.Sebastiano e S.Rocco nella prepositura dei Ss. Iacopo ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...