FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] editoriali. Nel 1729 firmò un'incisione, realizzata su disegno di P. Pacini, raffigurante il Beatus Fidelis che subisce il martirio. È datato 1730 il ritratto a bulino di Alessandro Polito realizzato su disegni di L. Crespi e pubblicato a Firenze ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] si datano due tele nella chiesa di S. Sebastiano a Bassano, parte del convento dei cappuccini. La prima, firmata, raffigura il Martirio di s. Fedele da Sigmaringa, la seconda S. Giuseppe da Leonessa in gloria (D'Alano, p. 48). La commissione è forse ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] di Luigi XV per il palazzo dei consoli di Rouen (distrutta: ibid., pp. 245 s.); il bozzetto in terracotta con il Martirio di s. Filippo (1736-38) per la cappella reale del palazzo di Versailles, tradotto in bronzo dai fratelli Paul Ambroise e René ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] , per la chiesa di S. Spirito, probabilmente poco dopo i lavori di ampliamento del 1636, il C. dipinse il Martirio di s. Matteo, realistica rappresentazione della scena di violenza, ambientata però in una studiata architettura che si richiama ad ...
Leggi Tutto
BERETTA, Carlo, detto il Berrettone
Rossana Bossaglia
Si ignora la sua data di nascita; il nome compare una prima volta negli Annali della fabbrica del duomo di Milano all'anno 1716, quando gli viene [...] e poco dopo un S. Ilarione eremita, che gli viene pagato nel 1752; nel 1753 riceve il compenso per il rilievo con il Martirio di s. Agnese, eseguito con il fratello nel 1750, su disegno di Camillo Procaccini, e fa teste di cherubini da porre attorno ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza
Ennio Golfieri
Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] S. Annunziata e ora in S. Antonino del Borgo Durbecco di Faenza. Nel giugno 1573 si impegnò a dipingere una tavola col Martirio di s. Lucia per la capp. Gucci nel duomo di Faenza: firmata e datata (1574) è nella donaz. Piancastelli dei Musei civici ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Agostino
Francesco Sorce
Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] con i ss. Domenico e Vincenzo Ferrer.
Intorno al 1704 realizzò, ancora per la parrocchiale di Foresto Sparso, il Martirio dei ss. Fermo e Rustico, che Pallucchini (1995) assegnava erroneamente al figlio.
Secondo Claut (2001) occorre aggiungere allo ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Giovanni
Vincenzo Rizzo
Documentato a Napoli dal 1734 al 1753, nacque presumibilmente verso la fine del Seicento. La sua attività di pittore decoratore, sempre per interventi di alto livello, [...] e mistilinee, stemmi, riccioli, arabeschi, elementi architettonici trompe-l'oeil, che accolgono le tele del Cacciapuoti dedicate al martirio di S. Lorenzo, elementi tutti messi in evidenza dal candore del rivestimento integrale in stucco bianco che ...
Leggi Tutto
BAERZE, Jacques de (o Baers, Barse)
P.M. de Winter
Scultore fiammingo attivo a Termonde nelle Fiandre orientali tra il 1370 e il 1399.Su commissione del conte di Fiandra Luigi di Mâle, B. eseguì due [...] e la Visitazione, la Presentazione al Tempio e la Fuga in Egitto. Nel secondo polittico, detto 'dei santi e dei martiri' (altezza m. 1,59; larghezza complessiva m. 5,02), si trovano tre raffigurazioni: la Decapitazione di s. Giovanni Battista, il ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Vincenzo
Fausta Gualdi Sabatini
Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] Domenico Zicari, vescovo di Crotone. Tra le opere migliori, e anch'essa da ritenere dell'ultimo periodo, è il Martirio di s. Lorenzo (Reggio Calabria, Museo nazionale), dove il ruolo principale sostenuto dal colore rivela l'influsso della cultura ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...