LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] da Chiusa. L'opera, per contratto, doveva essere fornita di piedistallo istoriato con fatti relativi alla vita e al martirio del santo e del fercolo processionale con angeli, già iniziato da Passalacqua. L'importo globale ammontava a 43 once e ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] di carattere religioso del F., per lo più consistente in pale d'altare eseguite per le maggiori chiese cittadine, fanno parte il Martirio di s. Caterina in S. Maria la Nuova, del 1584; l'Annunciazione in S. Maria di Portosalvo, del 1586; la pala con ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] le volte, a Rialto, l'Assunzione di Maria con santi. Nel sestiere di Dorsoduro, nella chiesa dell'Umiltà, sei tele: Presentazione, Visitazione, Martirio di s. Andrea e s. Paolo, due tele con santi e sante, e una Maria con angeli; alle Convertite una ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] si trova tuttora. Tornato definitivamente a Firenze, tra l'altro dipinse (1873) per la chiesa madre di Barceliona (Messina) Il martirio di s. Sebastiano, tuttora in loco;dal 1877 ricoprì l'incarico di ispettore delle RR. Gallerie di Firenze per l ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] del 1630), furono scoperti durante i lavori di ripulitura del duomo nel 1956. Su due pilastri si vedono le figure dei martiri S. Stefano e S. Lorenzo, e nelle volte, nelle vele, negli intradossi degli archi e nel doppio fregio del portico esterno ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] quello cosmico avuto nelle monarchie orientali e del culto dei martiri sempre in maggiore sviluppo a partire dal sec. V Se apparteneva al c. il frammento di colonna istoriata con il martirio di S. Achilleo, od avevano l'attuale funzione le due colonne ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] inarcato verso sinistra, segnato da un accentuato linearismo, ma un'immagine grave, che è 'realmente' inchiodata allo strumento del martirio e da esso aggetta con tutta la sua fisicità e il suo peso. G. colloca un Crocifisso dello stesso tipo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] . in Francia era stato sul punto di accettare i pressanti inviti di passare al servizio di Francesco I. Il disegno con Il martirio dei ss. Marco e Marcellino, ora a Digione, mostra nella figura in alto a sinistra un calco diretto dall'affresco con la ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] tra il 700 e il 705 - suscitò un'enorme emozione fra la popolazione del vicus. Sugli stessi luoghi del martirio si verificarono numerosi miracoli e dove erano conservati i resti mortali di s. Lamberto venne edificata una basilica, destinata a ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] pale d'altare: il suo intervento predominante si riconosce soprattutto nelle tele raffiguranti il Trionfo di s. Orsola e il Martirio dei ss. Pietro e Paolo.
L'11 giugno 1597 venne battezzato il secondo figlio maschio del L., Francesco. Secondo l ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...