GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] K.T. Parker, Catalogue of the collection of drawings in the Ashmolean Museum, II, Italian schools, Oxford 1956, pp. 504 s.; I. Patrizi, Il martirio di s. Floriano del G., in Critica d'arte, VI (1959), pp. 409-416; R. Roli, Per A. G., in Arte antica e ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] morì nel 1639 dopo avergli dato otto figli, la maggior parte dei quali morti in tenera età.
Nel 1622 firmò e datò il Martirio di s. Barbara per l'altare della Confraternita dei bombardieri della chiesa genovese di S. Marco al Molo; nel 1624 firmò e ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] che anche il terzogenito di Giovanni Battista, Girolamo (1588 c.-1630), esercitava la pittura e che la pala con il Martirio di s. Caterina d'Alessandria sull'altar maggiore della chiesa veronese di S. Caterina della Ruota, ritenuta dalle fonti e ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] maestro ma condotti con minore enfasi e limitata espressività.
Al nome dei due artisti è da ricondurre inoltre la pala con il Martirio di s. Stefano nella chiesa di S. Stefano al Poggio alla Malva nei pressi di Prato (Bellesi, 1996), già riferita al ...
Leggi Tutto
BESENZI, Paolo Emilio
Teresa Ferratini
Visse e operò come pittore, scultore e architetto a Reggio Emilia nella prima metà del sec. XVII. Ignoriamo le date della nascita e della morte, ma sappiamo, perché [...] , menzionati dal Tiraboschi; si conserva invece tuttora nella chiesa dei SS. Pietro e Prospero la pala d'altare raffigurante il Martirio dei ss. Placido e Flavia,datata 1641 Sulla base di questo documento certo dell'arte del B., gli si può attribuire ...
Leggi Tutto
Uno dei sette scelti dalla comunità apostolica di Gerusalemme "per il servizio delle mense", ma che di fatto svolgevano opera di evangelisti, e solo successivamente identificati come diaconi; ha il titolo [...] quae appellatur Stephani condannata nel Decreto Gelasiano. Secondo alcuni si tratterebbe di una redazione più antica del Martirio del santo protomartire Stefano (testo di difficile datazione, pervenuto in versione georgiana) che avrebbe preceduto la ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] trono con santi a Solzago; nel 1880, a San Vito al Tagliamento, una Vergine Maria con s. Anna e s. Gioacchino e il Martirio di s. Urbano, andato distrutto; nel 1885 una Natività della Vergine per la chiesa di S. Donnino a Como) e dipinti a soggetto ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] fine lagrimevole di Bragadino e di Astorre Baglioni, a cura di A. B. Ruzzini, Venezia 1858; G. Passeri Bragadin, Il martirio di M. A. B... Cenno storico, Roma 1912. Importanti relazioni si debbono ai superstiti di Famagosta: N. Martinengo, Relatione ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] e anche di affreschi visti probabilmente nella chiesa di S. Irene a Chio, ma il testo pervenutoci non contiene accenni al martirio e si conclude con l'arrivo a Venezia delle reliquie. Nell'antefatto il C. fornisce alcuni importanti dati della sua ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] in società con l'editore di stampe Vaccari; il nome di costui compare infatti dopo quello del C. ("socii") in calce all'incisione (1576) col Martirio di s. Lorenzo.
Il C. morì a Roma il 23 luglio 1601.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite... a cura di G ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...