FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] della vita dei santi titolari della chiesa (Incontro di s. Lorenzo con papa Sisto, S. Lorenzo che distribuisce l'elemosina. Martirio di s. Lorenzo, La consacrazione della chiesa di S. Lorenzo, S. Damaso riceve una delegazione di orientali). Di quest ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] alla mano di Girolamo i monocromi dello zoccolo illusionistico (Disputa di s. Agostino, Martirio di s. Caterina d'Alessandria, Martirio di s. Pietro, Martirio di s. Paolo e Sibille).
Le differenze stilistiche dal più convenzionale Pacchiarotti e ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] sola o infilata a tre corone. La tela di L. Caracci della Pinacoteca di Bologna ha un falso titolo: non si tratta del martirio di s. A. (crocifisso a un albero e con una freccia al petto), ma di un altro carmelitano, s. Pier Tommaso, vescovo. Pietro ...
Leggi Tutto
BONA, Tommaso
Angela Ottino Della Chiesa
Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] attestata dalle numerosissime opere che le fonti ricordano nella città e nella provincia di Brescia; in gran parte disperse come: il Martirio di s. Pietro Martire e S. Domenico con la donna impudica, già nella chiesa di S. Domenico, e nel 1878 ancora ...
Leggi Tutto
BRANDIMARTI, Benedetto
Isa Belli Barsali
Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] Brandimartius Luce fecit Dei auxilio anno Domini MDLXXXVIII"). In Lucchesia è rimasto un quadro firmato, rappresentante il Martirio di s. Andrea, nella chiesa parrocchiale di S. Andrea di Compito (Capannori), recentemente restaurato. Tornò una ...
Leggi Tutto
BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] ai modi del Bilivert e forse compiuta ancora prima del soggiorno romano, del quale serba tracce per un accento più naturalistico il Martirio di s. Bartolomeo della chiesa di S. Giovanni a Livorno. Firmata e datata 1626 è una tela con i SS. Cosma e ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Pietro
Renata Cipriani
La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] di notare il prevalere di un colorire alla veneta in quello che fu sempre considerato il capolavoro dell'A.: Il martirio dei ss. Crispino e Crispiniano della chiesa di S. Giuseppe, datato 1706, eseguito per il paratico dei Callegari (Calzolai). Per ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, [...] e tenebrosa e dallo stile espressivo e drammatico di G. B. Piazzetta e F. Bencovich (Madonna del Carmelo, 1720 circa, Brera; Martirio di s. Bartolomeo, 1722, Venezia, S. Stae). Con l'esordio di T. nel campo della decorazione e dell'affresco divenne ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, da cui prende il nome un libro dell'Antico Testamento. I., figlio di Amoṣ (da non confondere con il profeta Amos), nacque probabilmente a Gerusalemme intorno al 765 a. C. La sua vocazione [...] e consigliere di sovrani, maestro autorevole di discepoli. Della sua morte non sappiamo nulla di certo; la notizia di un suo martirio sotto Manasse è di tarda fonte talmudica.
Antico Testamento Il libro che porta il nome di I. consta di 66 capitoli ...
Leggi Tutto
Incisore (S. Andrea in Argène, Bologna, 1480 - Bologna prima del 1534). Formatosi nell'ambiente umanistico bolognese, nella bottega del Francia passò dal niello all'incisione su rame. I suoi orizzonti [...] di Raffaello, e "Lo Stregozzo", che porta la sigla di uno dei suoi allievi, Agostino Veneziano. Incise anche da Giulio Romano (fu coinvolto in uno scandalo di stampe licenziose tratte da suoi disegni) e da B. Bandinelli (Martirio di s. Lorenzo). ...
Leggi Tutto
martirio
martìrio (ant. o poet. martìre, martìro) s. m. [dal lat. tardo martyrium, gr. μαρτύριον, propr. «testimonianza»; v. màrtire]. – 1. In senso stretto, la morte violenta o le sofferenze subìte e accettate da un cristiano pur di non rinnegare...
martirare
v. tr. [der. di màrtire] (io martìro, ecc.), ant. – Martirizzare: vidi genti accese in foco d’ira Con pietre un giovinetto ancider, forte Gridando ... «Martira, martira!» (Dante, con riferimento alla lapidazione di s. Stefano); E...