• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Geografia [10]
Geologia [4]
Diritto [4]
Biografie [4]
Diritto civile [3]
Temi generali [1]
Geografia fisica [1]
Economia [1]
Storia [1]
Istruzione e formazione [1]

VALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE (fr. vallée; sp. valle; ted. Thal; ingl. valley) Antonio Renato Toniolo In geomorfologia si dice valle una forma cava del terreno, costituita da due pendii opposti, detti pareti o fianchi della [...] . di geogr. fisica, Milano 1902; R. Salisbury, Physiography, Londra 1907; W. M. Davis, Die erklärende Beschreibung der Landformen, Lipsia 1912; G. Rovereto, Tratt. di geol. morf., Milano 1924; E. de Martonne, Traité de géogr. physique, Parigi 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE (2)
Mostra Tutti

NOMADISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMADISMO (dal gr. νομάς "che pasce greggi") Renato Biasutti Designazione comune per i popoli che mutano spesso il luogo della loro dimora. Originariamente, nomadi si dicevano i pastori, che si spostavano [...] , The Human Habitat, Londra 1928 (pp. 35-70); A. Bernard, e N. Lacroix, L'évolution du nomadisme en Algérie, Parigi 1906; E. De Martonne, La vie pastorale et la transhumance dans les Karpates méridionales, in Zu Fr. Ratzel Gedächtniss, Lipsia 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – OTTENTOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMADISMO (5)
Mostra Tutti

TRANSILVANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Franco VALSECCHI Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] provincie di Maramurej Crişana e all'Ungheria. Numerosi tronchi secondarî si dipartono dalle linee principali. Bibl.: E. De Martonne, La Transylvanie, in Bull. Société de géographie de Lille, 1922; R. Riccardi, La Romania, Roma 1924; V. Mihăilescu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA (3)
Mostra Tutti

VACCHELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCHELLI, Nicola Anna Guarducci – Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese. Ebbe tre fratelli: [...] Fabiani, L’opera del generale N. V. per la Sicilia, in Bollettino dell’Associazione mineraria siciliana, IX (1933), 1-3; E. de Martonne, Le générale N. V., in Annales de géographie, XLII (1933), 236, p. 215; In morte del generale N. V., in Bollettino ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCHELLI, Nicola (1)
Mostra Tutti

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] , Lipsia 1896), da W. Ule (Der Würmsee in Oberbayern, in Wiss. Veröff. Ver. f. Erdk. in Leipzig, 1901), da E. De Martonne (Traité de Géographie physique, Parigi 1909), ecc. Evoluzione dei laghi. - Si suol dire che un lago è stabile quando il bilancio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] la Corabia-Sibiu (valle dell'Olt); la Craiova-Târgu-Jiu e la trasversale Bucarest-Craiova-Vârciorova. Bibl.: E. De Martonne, La Roumanie, in Géographie Universelle, IV, 2, Parigi 1931; id., La Valachie, essai de monographie géographique, Parigi 1902 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] 1927; Bucareşci, in C. Diaconovich, Enciclopedia Românǎ, Sibiu 1898, I, pp. 606-619, con 1 carta; E. de Martonne, La Valachie, Parigi 1902; E. Oberhummer, Bucarest, in Rumänien, Bericht über eine Reise der Geographische Gsellschaft in Wien, Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PRINCIPATO DI BULGARIA – GUERRA SERBO-BULGARA – MERCANTE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] popolazione della Bretagna sale a 2.411.373 ab. e continua ad aumentare. V. tavv. CLXXXI a CLXXXIV. Bibl.: E. De Martonne, La pénéplaine et les côtes bretonnes, in Ann. de Géographie 1906; Ch. Barrois, Les divisions géographiques de la Bretagne, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO D'ANGOULÊME – GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNI DI MONTFORT – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETAGNA (4)
Mostra Tutti

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] cartine paleoglaciologiche di A. Penck, di E. Haug, di Ratzel, di A. Supan, di S. Hess, di S. Arrhenius, di E. De Martonne e di infiniti altri. Un'influenza notevole su questi studî fu esercitata da M. Neumayr, che con le sue carte relative al Giura ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] , L'Aia 1926; S. Mehedinţi, Le pays et le peuple roumain, Bucarest 1927; R. Riccardi, la Romania, Bologna 1928; E. de Martonne, La Roumanie, in Géographie Universelle, IV, parte 2ª, Parigi 1931, pp. 699-810; cfr.: M. David, O schiţa morfologicà a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali