Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo sbocco del Gave di Pau, si nota una grande conoide d'alluvioni antiche, ricoperta di lande, in cui crescono giunchi, eriche, querce e castagni. Vivo è il contrasto tra queste regioni e le colline calcaree ...
Leggi Tutto
Stazione climatica assai frequentata (temperatura media di gennaio 12°) della Provenza marittima, posta sul golfo della Napoule, a est dei monti dell'Esterel che la difendono dai venti freddi di NO. La città, assai antica, non ha conservato alcun monumento del suo passato ligure e massaliota, perché distrutta durante le invasioni barbariche. Riappare, città feudale, nel Medioevo e prende anche un certo ...
Leggi Tutto
Affluente del Rodano (v.). Da esso prende nome un dipartimento della Francia orientale, che ha per capoluogo Bourg-en-Bresse (20.191 ab.) e comprende le sottoprefetture di Belley (6536 ab.), Nantua (2835 ab.), Gex (2030 ab.), Trévoux (2941 ab.). Dipende dall'Accademia di Lione, dalla 14a regione militare (Lione), dall'arcivescovado e dalla Corte d'appello di Lione
Questo dipartimento di frontiera, ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia meridionale, che ha per capoluogo Carcassona (30.690 ab.) e comprende le sottoprefetture di Narbona (28.170) e Limoux (7010). Dipende dall'accademia e dalla corte d'appello di Montpellier, dalla diocesi di Carcassona, suffraganea di Tolosa, dal XVI corpo d'armata.
Costituito nel 1790 con una parte della Linguadoca, l'Aude ha una superficie di 6342 kmq. La sua configurazione ...
Leggi Tutto
ISÈRE (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia sud-orientale, che ha per capoluogo Grenoble (90.748 ab.) e che comprende le due sottoprefetture di La Tour-du-Pin (4451 ab.) e Vienne [...] (25.092 abitanti). Il dipartimento ha in totale una popolazione di 584.018 abitanti (1931; 70 ab. per kmq.) e una superficie di 8289 kmq.
Esso si estende da un lato fino alle cime più elevate delle Alpi ...
Leggi Tutto
U Città della Romania, la principale della Bessarabia, capoluogo del dipartimento omonimo; è situata sulla riva destra del Bâc, piccolo affluente del Dnestr, costituente la via naturale di comunicazione fra IaŞi (Moldavia) e Tighina (Bender) sul Dnestr. Contando ora circa 190.000 ab., è per popolazione la seconda città del regno. Vi si trovano l'arcivescovato ortodosso, il comando di corpo d'armata ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; appartiene alla Romania e ha una superficie di 23.260 kmq., con 722.000 ab. (calcolo 1927).
Rilievo e struttura geologica. - La regione presenta aspetti molto differenti nel delta del Danubio (v., per ...
Leggi Tutto
Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso.
I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate a sud del Massiccio Centrale, prosciugate dal Tarn, dall'Aveyron, dal Lot e dalla Dordogna e comprese nei dipartimenti della Lozère, dell'Aveyron (SE.) e della Dordogna (E.).
Colpisce il contrasto fra ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende generalmente la Bretagna, penisola i cui caratteri corrispondono al significato che ha la parola in bretone ("paese del mare"); da esso ha avuto origine il nome Armorica, che è spesso considerato come sinonimo di Bretagna, e l'espressione Massiccio Armoricano, che ha un significato anche più vasto, indicando tutto l'insieme dei terreni primarî della Francia occidentale.
In ...
Leggi Tutto
MARCHE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Regione della Francia, che costituisce l'estremità nord-occidentale dell'altipiano antico del Massiccio Centrale, non modificata né dalle eruzioni vulcaniche [...] dell'Alvernia, né dai ripiegamenti alpini. È una regione elevata, scistosa e granitica, che sale da 350 a 400 m. verso O. e da 500 a 700 m. verso E. e S., dove è limitata dal massiccio arrotondato di Blond ...
Leggi Tutto