Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Troyes (55.000 ab.) e comprende le sottoprefetture di Bar-sur-Aube (4500 ab.) e Nogent-sur-Seine (3700 ab.). Dipende dall'accademia di Digione, dalla VI regione militare (Châlons), dall'arcivescovado di Sens e dalla corte d'appello di Parigi.
Questo dipartimento, su una superficie di 60.626 kmq., ha una popolazione di 238.253 abitanti (densità 39 ab. ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese della Bretagna (superficie 6727 kmq.), all'estremità occidentale del Massiccio Armoricano. Comprende alcune piccole regioni quali la Montagne: Monti d'Arrée e Montagne Noire, culminanti con il Mont de Saint-Michel (391 m.) e il Ménez Hom (300 m.); il bacino di Châteaulin; il penepiano, alto circa 100 m., che si prolunga nelle isole di Batz, Ouessant, Sein e di Glénans e che termina ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia, nella Normandia, all'estremità della penisola del Cotentin, sottoprefettura del dipartimento della Manica e capoluogo del I circondario marittimo. Ha clima piovoso e temperato.
Nel Medioevo Cherbourg era un forte che dipendeva dal ducato di Normandia. La città appartenne agl'Inglesi fino al 1450. Dopo essere stato porto mercantile fino alla fine del sec. XVIII, divenne ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese (7304 kmq. e 298.390 ab.) costituito nel 1790 con una parte della vecchia provincia del Berry, posto al margine meridionale del bacino di Parigi. La parte meridionale, costituita da terreni cristallini, forma un paese di boschi e di pascoli. Sulla cornice che orla il bacino di Parigi negli strati argillo-marnosi del Liassico l'erosione ha scavato una ampia depressione, il Val, ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, in vicinanza dell'Inghilterra, sullo stretto che porta il suo nome, ha influito sulla sua storia ed ha contribuito a farne un porto attivo e un importante centro manifatturiero. La città attuale è ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; è città fortificata, con 67.861 ab. (1920); importante porto militare, in un'insenatura ben riparata (tonnellaggio: 5.000.000 di tonnellate). Il clima è piovoso (220 giorni di pioggia all'anno), e ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] (nel 1931; 184.509 nel 1926); sorge sulla Loira, a 58 km. dall'Oceano, a valle del limite raggiunto dalle maree, nel punto in cui gl'isolotti che dividono il fiume in 6 bracci ne facilitano il guado e ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] dai Piccoli Pirenei, nel tratto dall'alta Garonna ai Gaves; a O. dalla costa atlantica.
La Guascogna appartiene tutta al Bacino Aquitano e presenta, tanto dal punto di vista fisico quanto da quello umano, ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] sulla ferrovia Paris-Lyon-Méditerranée. È posta all'estremità NE. della celebre foresta di Fontainebleau, anticamente foresta di Bière o di Bièvre, ed è costruita in piena foresta, a 79 m. s. m., al principio ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] tribunale di prima istanza, di vescovado suffraganeo di Bordeaux. Fra le coste basse delle paludi di Saintes e del Poitou, le rocce calcaree dell'Aunis terminano a picco sul mare con un'altezza da 15 a ...
Leggi Tutto