• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Geografia [10]
Geologia [4]
Diritto [4]
Biografie [4]
Diritto civile [3]
Temi generali [1]
Geografia fisica [1]
Economia [1]
Storia [1]
Istruzione e formazione [1]

BORGOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est dalla Bresse e ad est dalla Franca Contea; capitale è Digione; a partire dal 1790 ha formato i dipartimenti della Côte-d'Or, Yonne e Saône-et-Loire. Essa comprende paesaggi diversi; mentre infatti ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO IL GIUSTIZIERE – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – FEDERICO I BARBAROSSA – BORGOGNA TRANSGIURANA – GUGLIELMO DA VOLPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOGNA (3)
Mostra Tutti

GERS, Dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1932)

GERS, Dipartimento del (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia meridionale (superficie 6291 kmq.) che deve il suo nome al principale fiume che lo attraversa, il Gers, affluente [...] di sinistra della Garonna. Comprende la parte inferiore dell'altipiano del Lannemezan, formato da antichi coni di deiezione dei torrenti pirenaici; altipiano inclinato da sud a nord (da 400 m. nel sud ... Leggi Tutto

DEUX-SÈVRES

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese, che ha per capoluogo Niort; misura una superficie di 6055 kmq. È formato con una parte del Poitou e della Saintonge. Comprende tre regioni: 1. il Bocage o Gâtine, continuazione del Bocage vandeano, regione costituita da colline e altipiani sparsi di boschi e di stagni, il cui suolo siliceo necessita di una costante calcificazione; 2. la Plaine (calcare giurassico), che fa parte ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GIURASSICO – SAINTONGE – CALCARE – NIORT

GIRONDA, dipartimento della

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRONDA, dipartimento della (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia meridionale (10.725 kmq.), traversato dalla Garonna e dal suo estuario, la Gironda (v. garonna). A S. e a O. [...] della Gironda si stende l'altipiano sabbioso delle Lande, che declina verso il NO. affacciandosi all'Oceano Atlantico con una costa rettilinea e bassa orlata di dune, fissate al principio del sec. XIX, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRONDA, dipartimento della (1)
Mostra Tutti

GARD, dipartimento del

Enciclopedia Italiana (1932)

GARD, dipartimento del (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] ne segna quasi per intero il confine orientale. Il dipartimento è compreso fra le pendici meridionali delle Cevenne e il Mediterraneo; ha un'area di 5881 kmq. Il capoluogo è Nîmes. Presenta un rilievo ... Leggi Tutto

CREUSOT, le

Enciclopedia Italiana (1931)

Centro industriale francese del cantone di Montcenis, circondario di Autun, dipartimento della Saône-et-Loire; deve la sua importanza alle officine metallurgiche. Il nome del Creusot appare già citato in un documento del 1253, ma nel sec. XVIII era solo un piccolo casale circondato da montagne diboscate, in una regione dal suolo ingrato. L'esistenza di un giacimento di carbone, scoperto nel 1502, come ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – MONTCEAU-LES-MINES – ARTIGLIERIA – ARMISTIZIO – ALTIFORNI

GUIENNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36) Emmanuel DE MARTONNE Georges BOURGIN Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro [...] i suoi confini regioni molto diverse, come il Bordelese e l'Agenais, che fanno parte del Bacino d'Aquitania, il Quercy e il Rouergue, che appartengono all'orlo giurassico e primario del Massiccio Centrale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIENNA (2)
Mostra Tutti

ANGUMESE

Enciclopedia Italiana (1929)

Corrisponde all'antica contea, più tardi ducato d'Angoulême, che sotto Carlo V fu riunito ai beni della Corona. Nel 1790, l'Angumese formò il dipartimento della Charente e una piccolissima parte del dipartimento della Dordogne. Geograficamente, è formata da una piattaforma bassa, d'un calcare marnoso, limitata dal Poitou al N., dal Périgord al S., dall'Aunis all'O. e dal Limosino all'E. La regione ... Leggi Tutto
TAGS: ETTOLITRI – ANGOULÊME – LIMOSINO – FRUMENTO – CHARENTE

HAVRE, Le

Enciclopedia Italiana (1933)

HAVRE, Le (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Jacqueline LALLEMAND Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] quarto porto, dopo Rouen, Marsiglia e Bordeaux, per il tonnellaggio delle mercanzie, Le Havre è fra i grandi porti mondiali e si prevede che i lavori recentemente eseguiti, e quelli progettati, ne faranno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAVRE, Le (1)
Mostra Tutti

CÔTES-DU-NORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Dipartimento francese; capoluogo Saint-Brieuc; misura un'area di 7218 kmq. e conta 552.790 ab. (1926; 76,5 ab. per kmq.). È situato nella Penisola Armoricana, costituita da terreni cristallini e primarî. Vi si distinguono le due grandi regioni bretoni: l'Arcouet, paese boscoso che comprende una zona montuosa, Montagne (aspre lande poco popolate di Rohan e di Penthièvre), e una depressa, Bocage (parte ... Leggi Tutto
TAGS: GRANO SARACENO – SAINT-BRIEUC – ALLEVAMENTO – TERRANOVA – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÔTES-DU-NORD (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali