• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Geografia [10]
Geologia [4]
Diritto [4]
Biografie [4]
Diritto civile [3]
Temi generali [1]
Geografia fisica [1]
Economia [1]
Storia [1]
Istruzione e formazione [1]

BASSE ALPI

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento francese che ha per capoluogo Digne (7320 ab.) e comprende le sotto-prefetture di Barcellonnette (2530 ab.) e Forcalquier (3000 ab.); dipende dalla XV regione militare, dall'Università e dalla Corte d'appello d'Aix, dalla diocesi di Digne e dal suffraganeo di Aix. Il dipartimento, che si trova sul confine tra la Francia e l'Italia nella sua parte di nord-est, è stato costituito nel 1790, ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – BARCELONNETTE – DIBOSCAMENTO – VALCHIUSA – GHIACCIAI

ILE-DE-FRANCE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILE-DE-FRANCE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Nome di un'antica provincia francese che faceva parte dei dominî della corona, limitata a nord dalla Piccardia, a est dalla Champagne, a sud dall'Orleanese, [...] a ovest dalla Normandia; corrisponde agli attuali dipartimenti della Senna, alla maggior parte della Seine-et-Oise, Seine-et-Marne, Oise, Aisne, e a una piccola parte del Loiret e della Nièvre. Per le ... Leggi Tutto
TAGS: TRAVERTINO – PICCARDIA – OLIGOCENE – ORLEANESE – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILE-DE-FRANCE (1)
Mostra Tutti

EURE-ET-LOIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte dell'Orleanese e della Normandia; ha un'area di 5940 kmq. e conta 255.215 ab. (1926). È al limite occidentale del Bacino di Parigi e rientra per la massima parte nell'altipiano della Beauce (v.), alto in media 140 m., i cui calcari permeabili sono ricoperti da una coltre di fertile argilla: è una vasta pianura senza alberi, non interrotta da alcun ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EURE-ET-LOIR – TEMPERATURA – CHÂTEAUDUN

ILLE-et-VILAINE

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLE-et-VILAINE (A. T., 3ª-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese che ha per capoluogo Rennes; è ampio 6992 kmq. È posto per intero in Bretagna: è una regione a bocage, il cui rilievo è poco [...] marcato; comprende la zona depressa degli scisti argillosi del bacino di Rennes, racchiusa fra altipiani (di Rohan, di Fougères, ecc.). che testimoniano del livello del penepiano armoricano (v. bretagna). ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GRANTURCO – TERRANOVA – GERMANIA – FOUGÈRES

INDRE-et-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRE-et-LOIRE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, che comprende quasi per intero l'antica provincia della Turenna e piccola parte dell'Orleanese, dell'Angiò e del Poitou, [...] con un'area di 6158 kmq.; confina con i dipartimenti della Sarthe, Loir-et-Cher, Indre, Vienna, Deux-Sèvres, Maine-et-Loire. Il territorio è in gran parte formato da un monotono altipiano di creta di circa ... Leggi Tutto
TAGS: ORLEANESE – CASTAGNI – TURENNA – FRANCIA – AMBOISE

CERNĂUŢ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cernăuţi, la vera capitale della Bucovina, a 264 m. d'altezza, sulla riva destra del Prut. Situata sul limite fra le verdeggianti colline della Bucovina e gli altipiani ondulati e scoperti della Galizia, della Moldavia e della Bessarabia, in un punto dove la vallata del Prut si rinserra, la città domina la strada che porta dall'Europa settentrionale ... Leggi Tutto
TAGS: BESSARABIA – CZERNOWITZ – ANFITEATRO – R. KAINDL – MOLDAVIA

DORDOGNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del versante atlantico della Francia, che, dopo un percorso di km. 490, si unisce alla Garonna formando il grande estuario della Gironda. Nasce a m. 1720, nel dipartimento Puy-de-Dôme, nel fianco del Puy de Sancy, per l'unione dei due ruscelli la Dore e la Dogne. Con direzione SO. attraversa dapprima terreni vulcanici e granitici e, arricchendosi via via di acque, scende attraverso gole profonde ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – PUY DE SANCY – PUY-DE-DÔME – PÉRIGUEUX – LIBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORDOGNA (1)
Mostra Tutti

DIGIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla confluenza dell'Ouche e del Suzon, sul Canale di Borgogna, a 246 m. s. m in una posizione geografica che ha fatto la sua fortuna, in parte anche nei tempi passati: al piede orientale delle alture della ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI CHIARAVALLE – GUGLIELMO DA VOLPIANO – MELCHIOR BROEDERLAM – RICCIOTTI GARIBALDI – CHÂTILLON-SUR-SEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIONE (3)
Mostra Tutti

BELLE-ÎLE-EN-MER

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle coste bretoni, situata a 14 chilometri al largo di Quiberon; ha una lunghezza di 20 chilometri e una larghezza massima di 9. Formata di scisti, essa fa parte del Massiccio Armoricano; e la sua superficie rappresenta un penepiano quasi perfetto, con lieve ringiovanimento di rilievo. L'erosione litoranea è assai attiva, specialmente sulla costa occidentale, ch'è intagliata da rias e ricca ... Leggi Tutto
TAGS: BELLE-ÎLE-EN-MER – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CHERBOURG – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLE-ÎLE-EN-MER (1)
Mostra Tutti

GARONNA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARONNA, ALTA (fr. Haute-Garonne; A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese al confine meridionale, formato da parti delle antiche provincie della Linguadoca e della Guascogna, con una [...] superficie di 6367 kmq. e una popolazione (1931) di 41.800 ab. 431.505 nel 1926), cioè 69 per kmq.; il capoluogo è Tolosa (194.600 abitanti nel 1931). Si estende dalle pianure del Bacino d'Aquitania sino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali