• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [278]
Arti visive [12]
Biografie [171]
Storia [71]
Economia [25]
Musica [20]
Letteratura [17]
Filosofia [16]
Diritto [9]
Religioni [8]
Scienze politiche [7]

GRONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRONE (Groni), Giovanni Battista Valentina Ciancio Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro). La sua formazione non è stata ancora [...] e l'anno seguente fu eseguita la prima decorazione del suo interno da parte di Alessandro Mauro. Il dato corretto è riportato da ultimo in Marx (1996, pp. 129 s. e n. 41). La restante letteratura tuttavia fa risalire al 1719 l'intervento del G., e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACHER, Michael

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHER, Michael Giorgio Bonsanti PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435. Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] L. Madersbacher, Der Meister von Uttenheim, pp. 127-132; Id., M. P., pp. 171-179; Id., Friedrich Pacher, pp. 225-228; Id., Marx Reichlich, pp. 255-261; W. Kofler-Engl, M. P. und die Wandmalerei seines Kreises, pp. 275-297); M. P. und sein Kreis. Ein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – ÖSTERREICHISCHE GALERIE BELVEDERE – ARTE RINASCIMENTALE – ADORAZIONE DEI MAGI – ALBRECHT ALTDORFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHER, Michael (2)
Mostra Tutti

PEIRCE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEIRCE, Guglielmo Federica De Rosa PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Parigi, Berlino e Mosca e leggendo testi di Sigmund Freud, Karl Marx e fortuite copie de Lo Stato operaio e de l’Unità. una storia dell’architettura», «Guglielmo un’estetica tra Aristotele e Marx», ed egli «una storia della classe operaia» ( C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RIVOLUZIONE PERMANENTE

PELLINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Eugenio Francesca Franco PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] 1906, marmo, Milano, coll. priv.), esposta alla VIII Biennale veneziana (1909), che anticipò il fare ampio del ritratto di Carlo Marx (1913, marmo, Colombo, 1991, tav. 16). Prima della Grande Guerra non riuscì ad aggiudicarsi alcun bando pubblico: né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOX CLAMANTIS IN DESERTO – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – LEONARDO BISTOLFI

PEVERELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Cesare Francesca Franco – Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] passione paterna per la lirica alla carriera della cugina Luciana Peverelli nella narrativa sentimentale. Seguendo i suggerimenti di Marx Ernst e Victor Brauner, approfondì l’esercizio dell’immaginazione, trasformando i suoi insetti in veri e propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PIETER JANSZ SAENREDAM – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – JEAN-BAPTISTE ISABEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

LONGONI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio) Paola Pietrini Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese. Quarto [...] . Il pittore infatti instaurò una duratura amicizia con Gustavo Macchi, che lo indirizzò verso la lettura dei testi di K. Marx, F. Nietzsche e A. Schopenhauer, e con il poeta operaio Pompeo Bettini, che riuscì anche a fargli avere una collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

PALANTI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALANTI, Giancarlo Alessandra Capanna PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi. Il nonno [...] del progetto di ristrutturazione del Museo di arte moderna, nel parco del Ibirapuera a San Paolo (Roberto Burle Marx e Oscar Niemeyer, 1954). Mantenne intanto un interesse per la ricerca nel campo degli allestimenti e dell’architettura degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – MOVIMENTO MODERNO – SALVADOR DE BAHIA – MARCELLO NIZZOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALANTI, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

PACHER, Friedrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHER, Friedrich Silvia Spada Pintarelli PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] di Friedrich è, in ogni caso, particolarmente complessa. Tra di essi si annoverò, per un breve periodo, anche Marx Reichlich, altro importante protagonista della pittura tirolese tra Quattro- e Cinquecento. Le scelte iconografiche utilizzate per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SAN LORENZO DI SEBATO – FRANCESCO SQUARCIONE – ABBAZIA DI NOVACELLA – BARTOLOMEO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHER, Friedrich (2)
Mostra Tutti

DALLA TORRE, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio Augusto De Ferrari Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] Leipzig 1840, p. 31; G. Cervetto, Di alcuni celebri anatomisti italiani del XV sec., Verona 1842, pp. 46-66; K. F. H. Marx, Ueber M. A. Della Torre und Leonardo da Vinci, die Degriinder der bildlichen Anatomie, in Abhandlungen der K. Gesellschaft der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAGANO DELLA TORRE – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO MELZI – RIVA DEL GARDA – REALDO COLOMBO

CONSAGRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CONSAGRA, Pietro Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] americane, destando l’interesse di critici e collezionisti che da allora appoggiarono il suo lavoro. Tra questi: Samuel A. Marx (che acquistò per l’Art Institute di Chicago Grande Colloquio, un bronzo di quasi due metri), Lilian H. Florsheim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSAGRA, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
marxiano
marxiano agg. – Relativo a Karl Marx (v. marxismo), al suo pensiero e alle sue teorie: il concetto m. di classe sociale; l’analisi economica marxiana.
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali