Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Gender inequality in paid employment, in Analyzing gender: a handbook of social sciences (a cura di B. B. Hess e M. Marx Ferree), Beverly Hills 1988.
Figes, E., Patriarchal attitudes: women in society, London 1970 (tr. it.: Il posto della donna nella ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] esistenza metafisica. Inoltre sussiste un importante effetto di feedback tra cosmologia e società. In questa prospettiva l'asserzione di Marx "l'uomo fa la religione; la religione non fa mai l'uomo" sembra alquanto infondata. (V. anche Credenze e ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] in generale, ossia con l'inizio dell'illuminismo nel mito. Pertanto Horkheimer e Adorno in un certo senso tornano da Marx e Weber, utilizzando come filo conduttore la teoria della razionalizzazione di quest'ultimo, e non più la dialettica marxiana di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] ., Riduzione di orario o nuovo modello di convivenza?, in "Censis. Note e commenti", 1989, XXV, 7-8, pp. 4-33.
Marx, K., Das Kapital: Kritik der politischen Ökonomie, 3 voll., Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale: critica dell'economia politica, 3 ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] in relazione alla ricerca e alle applicazioni tecnologiche in campo industriale e fu considerato, in particolare da K. Marx, tra i fattori trainanti dello sviluppo economico. Agli inizi del 20° sec., J. A. Schumpeter approfondì ulteriormente lo ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] dell'oppressione e dei conflitti sociali. Spesso l'interesse si inaridiva nell'esegesi dei testi classici del marxismo, da Marx a Gramsci, per cui solo dagli apporti di studio fondati su intense ricerche sul campo si sono avuti contributi consistenti ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] come nome collettivo. In occasione della Comune, e della adesione di piccoli e medi borghesi ad una rivoluzione proletaria, Marx dirà che ad essa era riuscito di farsi rappresentante "di tutti gli elementi sani della società francese"; ed Engels nel ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] strumento transitorio per instaurare una società nella quale la filosofia non sarebbe più stata necessaria: in questo modo Marx poteva riprendere la convinzione di Hegel, che considerava la propria come l''ultima filosofia'.
La filosofia marxista fu ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] accese negli anni trenta. Oltre che dai richiami a Marx e al marxismo esse saranno fortemente condizionate dai testi di tema della rilevanza delle macchine), Borkenau, richiamandosi a Marx, tendeva a identificare l'avvento dei ‛metodi quantificatori' ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] la propaganda, l’indottrinamento, il terrore) al fine di mantenere l’ordine ‘nuovo’. Se il socialismo scientifico di K. Marx e F. Engels aveva presentato il corso della storia come una sequenza di processi rivoluzionari dotati di forza propria, già ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...