Economista (Třešt', Moravia, 1883 - Taconic, Connecticut, 1950); prof. nelle univ. di Černovcy (1909) e Graz (1911) e, dopo una breve parentesi in cui fu ministro delle Finanze della repubblica austriaca [...] sintesi di carattere sociologico e politico, entrando in un complesso rapporto di assimilazione e di polemica con il marxismo. Così egli ha sostenuto la necessaria ma graduale evoluzione del capitalismo verso forme di socialismo, con il progressivo ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Torino 1930 - ivi 2023). Professore nell'Università di Torino (dal 1967; nel 1975-76 preside della facoltà di lettere e filosofia; poi professore emerito). Allievo di [...] Il concetto di cultura. I fondamenti teorici della scienza antropologica (1970); Max Weber. Razionalità e razionalizzazione (1982); Marxismo (1996); L'identità dell'Europa (2007); Oltre la nazione: la metamorfosi dello stato nell'Europa contemporanea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] europea, che compiva passi giganteschi durante la seconda parte del pontificato di Wojtyla. Inoltre, la crisi del marxismo lasciava campo aperto a un'ideologia del libero mercato, che diveniva l'unico riferimento del processo di globalizzazione ...
Leggi Tutto
KUO MO-JO
Lionello Lanciotti
. Scrittore cinese (nato il 16 novembre 1892 a Lo-shan, prov. del Szechwan; morto a Pechino il 13 giugno 1978), il cui vero nome è Kuo K'ai-chen. È poeta, romanziere, autore [...] fu una svolta nelle sue idee politiche, motivata anche dai fatti storici contemporanei, ed egli andò accostandosi sempre più al marxismo. Dopo il 1927 fu costretto a rifugiarsi in Giappone, dove iniziò lo studio della paleografia e della più antica ...
Leggi Tutto
Poetessa russa contemporanea, d'ispirazione socialistica. Nata a Kiev nel 1889, sposò nel 1910 il poeta Gumilev. Appartiene alle correnti più moderne, ma è tuttavia originale e personale. Già nota prima [...] , III; E. Aničkov, Novaja Russkaja Poezija (Nuova poesia russa), Berlino 1923. Per i suoi rapporti col marxismo cfr. R. Mandelštam, Chudožestvennaja literatura v oconke russkoj markisistkoj kritiki (La letteratura artistica nella valutazione della ...
Leggi Tutto
liberalismo
Stefano De Luca
La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale
Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] Luigi Einaudi.
La rinascita del pensiero liberale
Sul finire degli anni Settanta il quadro muta radicalmente. Mentre il marxismo si avvia a un declino inesorabile, il modello socialdemocratico entra in crisi: i grandi apparati statali, sempre più ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] come in India e nei paesi arabi, le si son chiusi e son tornati a rivolgersi alle loro religioni tradizionali. Il marxismo ateo ha strappato l'Europa orientale ortodossa alla influenza cristiana e le ha chiuso completamente la Cina.
Non si tratta di ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] il movimento anarchico prendesse corpo, la forma che questo avrebbe assunto. L'anarchismo non ha mai costituito, a differenza del marxismo, un sistema filosofico o politico; non ha mai dato vita a un partito politico organizzato perché i suoi seguaci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] diverso da tutto ciò che la Russia sovietica ha attuato da Stalin in poi, bisogna cercare di evidenziare che cosa rende quel marxismo così unico agli occhi di una generazione che di lì a poco avrebbe dato vita al Maggio francese e alla contestazione ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] 13-14, pp. 711-717), proposito cui diede corso con una serie di studi sull’‘italo-marxismo’ tra Seconda e Terza Internazionale (La revisione del marxismo in Italia, Milano 1964).
Nel 1963 rinunciò alla candidatura al Senato per divergenze all’interno ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...