social-liberalismo
s. m. Corrente del liberalismo che accoglie principi della cultura socialdemocratica.
• Indicato come padre del cosiddetto «social-liberalismo», in realtà [Pierre] Rosanvallon ha ben [...] si aggiunge però la sensibilità sociale ereditata da Paul Ricoeur, il filosofo alla ricerca di una terza via tra marxismo e liberalismo individuale. Da giovane Macron fece da archivista a Ricoeur. (Bernardo Valli, Repubblica, 19 giugno 2017, p. 29 ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] la propria personalità come l’artista.
W. Reich è stato il primo autore a cercare una integrazione tra marxismo e psicanalisi. Le inibizioni sessuali sarebbero dovute alla repressione sessuale che caratterizza le società contemporanee e la necessità ...
Leggi Tutto
Pedagogista, nato a Mirano (Venezia) il 7 settembre 1912. Laureatosi in filosofia all'università statale di Milano (1935), ha conseguito la libera docenza nel 1949; docente di storia e filosofia nei licei [...] la sua ampia ricerca le opere: Introduzione al problematicismo pedagogico (1951); Etica e pedagogia dell'impegno (1953); Esistenzialismo, marxismo, problematicismo nella pedagogia (1955); L'idea pedagogica e il principio di ragione in A. Banfi (1961 ...
Leggi Tutto
MACHEL, Samora Moise
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico del Mozambico, nato nel villaggio di Chilembene nella provincia meridionale di Gaza il 29 settembre 1933, morto il 19 ottobre 1986 in un incidente [...] dando un'impronta personale e carismatica alla guida del Mozambico indipendente.
I risultati della rivoluzione mozambicana, ispirata al marxismo e al socialismo, non furono pari alle attese e M. si convinse della necessità d'introdurre dei correttivi ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] indirizzo ("basta che si accetti il principio che tutte le libertà sono solidali") sulla scorta del bilancio critico sul marxismo e sul socialismo, al quale egli aveva proceduto nel saggio tosto pubblicato. Nell'autunno, in coerenza con i presupposti ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Indonesia è una repubblica democratica presidenziale situata nel Sud-Est asiatico. Con le sue 17.508 isole – di cui solo 7000 abitate – è [...] 1945 al 1967. Il suo governo è stato incentrato su un’originale filosofia politica, un connubio di marxismo, democrazia e Islam, fondata su cinque pilastri: nazionalismo, internazionalismo, democrazia rappresentativa, giustizia sociale e islam. L’era ...
Leggi Tutto
cosmopolitismo
Marzia Ponso
Essere cittadini del mondo
Il cosmopolitismo è un indirizzo di pensiero che attribuisce a ciascun individuo la cittadinanza del mondo, ritenendo irrilevanti le distinzioni [...] , J.W. Goethe e I. Kant esortarono alla pace perpetua universale e a una cultura tollerante e priva di pregiudizi.
Cosmopolitismo, marxismo, globalizzazione
Nel corso dell'Ottocento il cosmopolitismo subì una trasformazione radicale a opera del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] e distribuzione del sovrappiù nell’‘economia senza valore’ di Antonio Graziadei, 2° vol., pp. 209-29; V. Gioia, Enrico Leone fra marxismo ed edonismo, 2° vol., pp. 43-64; S. Perri, Economia politica o economia pura? Arturo Labriola e la revisione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] azzurre (1964, pp. 559-60 e 536-37, note 4589 e 4462).
Dopo il tramonto del socialismo reale e l’eclissi del marxismo, è oggi più agevole riportare alla luce l’effettiva dimensione del pensiero economico italiano del primo Ottocento. Ma vi è anche un ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] a quelle citate nel corso della voce, vanno ricordate: La teoria malthusiana della popolazione, Carpi 1906; Marx e il marxismo, Pistoia 1909; Il commercio estero sotto l'aspetto statistico, Venezia 1924; La spéculation de bourse, 3 ed., Venise 1924 ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...