Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] risultato è parziale, ma la nuova riflessione sui fattori locali consente di attenuare lo scarto fra le ambizioni esplicative del marxismo e la sua capacità di cogliere la realtà.
Il rinnovamento della geografia dopo il 1960 avviene all'insegna delle ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] rapporto tra attività letteraria e svolte filosofico-scientifiche del pensiero contemporaneo (psicanalisi, fenomenologia, sociologia, marxismo, passaggio dalla fisica meccanicistica alla fisica dei quanti).
Dopo le matematiche, gli studi giuridici e ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] borghesi ai quali il L. aveva sempre fatto riferimento, portandolo, attraverso la lettura della stampa socialista e dei classici del marxismo, a una presa di coscienza sociale e politica.
Appena tornato a Torino, oltre a riprendere gli studi il L ...
Leggi Tutto
Žižek, Slavoj. – Filosofo e psicoanalista sloveno (n. Lubiana 1949). Tra i più importanti e incisivi pensatori contemporanei, docente di Filosofia e psicoanalisi all'European graduate school (Svizzera) [...] a temi politici e sociali quali la guerra in Iraq (Iraq. The borrowed kettle, 2004; trad. it. 2004), la crisi del marxismo (First as tragedy, then as farce, 2009; trad. it. 2010), e dei modelli di sviluppo contemporanei (Living in the end times ...
Leggi Tutto
MATERIALISMO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Rodolfo MONDOLFO
. Sebbene il termine sia recente (appare in P. Bayle, e il Leibniz replicando al Bayle, lo contrappone a idealismo) si fa risalire il materialismo [...] Marx, Pisa 1899; B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Bari 1927; G. Sorel, Saggi di critica del marxismo, Palermo 1903; L. Woltmann, Der historische Materialismus, Düsseldorf 1900; A. Labriola, Marx nell'economia e come teorico del ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Vittorio Vidotto
(App. IV, III, p. 247)
Storico italiano, morto a Roma il 16 marzo 1987. Dal 1984 era deputato europeo eletto nelle liste repubblicano-liberali; dal 1978 al 1984 era stato [...] rilievo sul piano dell'interpretazione e del metodo. Testimonianza di una costante milizia storiografica, critica sia del marxismo che della nouvelle histoire francese, sono i numerosi saggi raccolti postumi in Scritti storici, 1951-1987 e Scritti ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] di Cuba dall'Organizzazione, in base al principio secondo cui "l'adesione di qualsiasi membro dell'OAS al marxismo-leninismo è incompatibile con il sistema interamericano". La risoluzione fu approvata con 14 voti favorevoli, 1 contrario (Cuba ...
Leggi Tutto
Manacorda, Mario Alighiero
Mauro Laeng
Pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, nato a Roma il 9 dicembre 1914; figlio dello storico della scuola Giuseppe (1876-1920), è stato esponente [...] sezione educativa dell'Istituto Gramsci.
Fondamentali per l'interpretazione del suo pensiero sono i tre volumi di documenti su I classici del marxismo, La scuola sovietica e La scuola nei paesi socialisti (1946-66) e un lavoro di sintesi su Marx e la ...
Leggi Tutto
JAURÈS, Jean
Uomo politico, nato a Castres (Tarn) il 3 settembre 1859, morto a Parigi il 31 luglio 1914. Nel 1883 ottenne l'insegnamento della filosofia nella facoltà di lettere di Tolosa e due anni [...] prima aveva iniziato una energica lotta per la revisione del processo Dreyfus. Rieletto nel 1902, partigiano allora, contro il marxismo integrale del Guesde, di una politica di graduali riforme, sostenne la politica del ministro Combes e fu eletto ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura, critico e romanziere francese. La sua intensa attività di critico letterario è documentata da Rimbaud, système solaire ou trou noir? (1984), che raccoglie i saggi scritti tra [...] meurtre du Petit Père: naissance à la politique (1990), è incentrato sulle vicende politiche dell'autore, dall'approdo al marxismo al suo completo superamento. Della sua attività narrativa si ricorda Trois femmes de race (1981; trad. it. 1986).
Bibl ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...