LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] a esse hanno cominciato a manifestarsi alcuni indirizzi opposti: da un lato le scuole socialiste e in particolare il marxismo, deciso avversario del liberismo; dall'altro la scuola storica, che in alcuni almeno dei suoi rappresentanti, specialmente ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] personale dei redditi. Tra i sistemi socialisti teorici, quello che più richiamò la sua attenzione fu il marxismo, di cui contestava la tesi che le condizioni economiche determinassero le restanti condizioni sociali: ritenendo, invece, che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , con notevole influenza sugli studi protostorici soprattutto americani. Il neoevoluzionismo americano viene completamente ignorato dal marxismo ortodosso degli stessi anni e a sua volta sottostima il suo debito alle sistemazioni ottocentesche. Gli ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] , contrastava con le ideologie dominanti nelle due superpotenze, e cioè con l'idealismo wilsoniano e con il marxismo-leninismo, che ne legittimavano il predominio sul rispettivo blocco. Il ritorno del termine geopolitica è quindi strettamente ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] , o un ordine retto da una necessità immanente e tuttavia ferrea (la dialettica di Marx e di Engels e del marxismo in generale). Anche quando cadono le garanzie teologiche e i riferimenti rassicuranti a una sorta di provvidenza laica, l'appello ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Giornata del perdono. Anzi, forse un giorno lontano, quando nessuno saprà più bene che cosa sia stato il marxismo-leninismo, il Papa slavo potrebbe essere ricordato soprattutto per questo 'atto primaziale', senza precedenti nella storia del papato ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] subito la componente socialista dell'europeismo. Come ha osservato D. Groh (v., 1961; tr. it., p. 384), ‟con la vittoria del ‛marxismo' in Russia fu rubata, se è lecita l'immagine, al socialismo europeo la sua storia, e alle sinistre europee la loro ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] del pensiero di Antonio Labriola e, soprattutto, al grande dibattito internazionale su Karl Marx, tra revisionismi e confronti del marxismo con il kantismo, il neokantismo, lo hegelismo.
La tesi di laurea, scritta sotto la guida di Jaia, condusse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] diventare fra loro compatibili. L’Einaudi giovane giudica il socialismo come una dottrina complessa, non coincidente con il marxismo, che egli considera fin dall’inizio come (nato) vecchio e inservibile.
Quello di Einaudi non è socialismo-sentimento ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] catalizzava in quegli anni il conflitto aperto nel mondo cattolico sul rinnovamento della Chiesa e sul rapporto con la laicità e il marxismo, dopo che, il 1° luglio 1949, si era giunti al decreto del S. Uffizio con la scomunica dei comunisti.
Per le ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...