Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] società era un gruppo di scrittori radicali legati alla Kritisk revy («Rivista critica» 1926-28), aperta alle sollecitazioni del marxismo, della psicanalisi, del funzionalismo e del cubismo: fra loro si ricorda H. Kirk che iniziò con Fiskerne («I ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] civile (1946-49). I traumi causati da quest'ultima e le conseguenti contrapposizioni tra una cultura ispirata al marxismo sovietico e una cultura che faceva leva sul nazionalismo filoamericano guidano le scelte tematiche sul piano creativo, mentre ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] a un lavoro collettivo da parte di molti artisti, a opere multimediali, a una produzione ideologicamente orientata (dal marxismo, dalla psicoanalisi, dal femminismo e post-femminismo) e a un'accentuata consapevolezza fra gli artisti di identità ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] a Lukova di S. Kaceli (n. 1914). Nella ritrattistica alle semplici figure del popolo si affiancano le immagini dei capi storici del marxismo: Z. Shoshi (n. 1939) con La giovane di Zadrima (1964), e V. Kilica (n. 1932) con Lenin (1964) e L'operaio ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] ).
Carnap, R., Analiticità, significanza, induzione (a cura di A. Meotti e M. Mondadori), Bologna 1971.
Cases, C., Marxismo e neopositivismo, Torino 1958.
Cornforth, M., Science versus idealism, London 1946.
Cornforth, M., In defence of philosophy ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] non si realizzarono. Basti dire che la base delle argomentazioni assai confuse di Lysenko e Prezent è nell'imperativo del marxismo di modificare la natura a vantaggio dell'umanità, e nel presupposto, chiaramente erroneo, che la natura, cioè la ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] punto, è necessario precisare.
All'idealismo della filosofia classica si è contrapposto, nel secolo scorso, il materialismo storico del marxismo ufficiale. Ma queste due concezioni hanno in comune l'affermazione che il gioco delle influenze si attua ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] in cui egli ora si cimentava nelle pagine, in cui, ammettendo quel che allora aveva negato, e cioè che il marxismo fosse una filosofia della storia, proprio come tale ora lo presentava. Vi coglieva infatti il segno di una «filosofia della ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] a torto un'opzione "riformistico-legalitaria" e ne ha proposto una lettura in chiave di adesione al marxismo, di espressione cioè "della convinzione che base indispensabile di un'azione rivoluzionaria è il miglioramento economico e politico ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] , tale organizzazione di Stato è destinata a promuovere l’allineamento delle diverse denominazioni buddhistiche ai dettami del marxismo-leninismo, impegnandone gli aderenti al perseguimento della lotta di classe sotto la guida del Partito comunista ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...