GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] dopoguerra e completato nel 1971), sono evidenti le contrastanti influenze del buddhismo nel cui credo era stato allevato, del marxismo con cui era venuto a contatto durante gli studi universitari, e dell'esistenzialismo. Infine, un folto gruppo di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] politiche, nazionali e internazionali sempre più frammentate.
(V. anche Borghesia; Comunismo; Formazioni economico-sociali; Liberalismo; Marxismo; Nobiltà; Socialismo).
Bibliografia
Baur, J.F. (a cura di), Das Eigentum, Göttingen 1989.
Becker, L ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] come una tendenza secolare a dequalificare il lavoro umano e chi invece, con una visione dialettica presa in prestito dal marxismo, lo considerava come una semplice fase in procinto di essere superata da quella dell'automazione, che avrebbe portato a ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] : da una parte la D.C. chiama alla difesa dei «principi della civiltà italica cristiana» contro il pericolo del marxismo e del materialismo, dall’altra comunisti e socialisti, pur tra contrasti, guidano lo schieramento antifascista e repubblicano che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Commissione di esperti, innestava il suo contributo su una riflessione di natura teorica costruita a cavallo tra marxismo, storia del pensiero economico e sviluppi recenti della teoria economica. Nell’approccio di Napoleoni, un ruolo fondamentale ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] morte di Dossetti, quando lo ricordava come «l’emblema del complesso di inferiorità del cattolicesimo politico nei confronti del marxismo»: L’addio di Dossetti, «la Repubblica», 16 dicembre 1996, p. 4.
134 Cfr. S. Spreafico, I cattolici reggiani ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] le loro risorse nella causa della pace e della riconciliazione fra le nazioni e, di fronte al progressivo sviluppo del marxismo e del comunismo, a ricercare una soluzione specificamente cristiana in cui l'anelito di ecumenicità nella Chiesa mondiale ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] pratico, nel rispetto dei principi dottrinali. Secondo lui, infatti, il laicismo, l’esistenzialismo, l’umanesimo ateo, il marxismo e la massoneria, provocando la conseguente reazione integrista, rappresentavano qualcosa di più di una pura eco del ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] L'urbanistica dei tre insediamenti umani, Milano 1961).
Lefebvre, H., La pensée marxiste et la ville, Tournai 1972 (tr. it.: Il marxismo e la città, Milano 1973).
Lösch, A., Die räumliche Ordnung der Wirtschaft, Jena 1939.
Lynch, K., The image of the ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ’identità della componente ‘cristiana’ e anche per mettere al riparo i lavoratori, specie giovani, dalle lusinghe del marxismo con le quali sarebbero necessariamente venuti in contatto attraverso l’appartenenza a una comune organizzazione, De Gasperi ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...