Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] riforme, in "Il Mulino", 1970, XIX, 207, pp. 5-23.
Mendel, A.P., Dilemmas of progress in tsarist Russia: legal marxism and legal populism, Cambridge, Mass., 1964.
Mendes de Almeida, C., Beyond populism, Albany, N.Y., 1976.
Michelet, J., Légendes ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] ’azienda. Insieme con le edizioni di Comunità,
il Mulino aveva importato nel paese irrigidito dal crocianesimo e dal marxismo la duttilità delle scienze sociali anglosassoni: nel laboratorio di queste scienze nuove Evangelisti prese a tessere i fili ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] Hart). La scuola strategica sovietica sviluppò da parte sua un particolare pensiero strategico derivato dai dogmi del marxismo-leninismo. La teoria della guerra veniva subordinata ad una particolare forma di sociologia e non solo gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] di una riforma agraria incontrò l'ostilità dei ceti islamici tradizionalisti, peraltro contrari alla penetrazione culturale del marxismo, al punto di alimentare una diffusa guerriglia di massa e costringere il governo ad appoggiarsi maggiormente all ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] genngiugno 1975 di Ricerche storiche. Le origini ideologiche del fenomeno sono state studiate da E. Santarelli, La revisione del marxismo in Italia, Milano 1964. Un raffronto tra il sindacalismo ital. e quello di altri paesi europei è nell'antologia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] diversi: Kloos e van Deyssel rifiutarono il socialismo in quanto negazione del loro individualismo estetizzante, Gorter approdò al marxismo, van der Goes e van Eeden furono entrambi di tendenze socialiste, ma l’uno prese un indirizzo razionalistico ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ’identità della componente ‘cristiana’ e anche per mettere al riparo i lavoratori, specie giovani, dalle lusinghe del marxismo con le quali sarebbero necessariamente venuti in contatto attraverso l’appartenenza a una comune organizzazione, De Gasperi ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] the ancient world, London 1981.
Snodgrass, A., Archaic Greece. The age of experiment, London 1980.
Vegetti, M. (a cura di), Marxismo e società antica, Milano 1981².
Vegetti, M., La città educa gli uomini: polis classica e formazione del cittadino, in ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...]
AA.VV., Egemonia e democrazia. Gramsci e la questione comunista nel dibattito di Mondoperaio, Roma 1977.
AA.VV., Storia del marxismo, 4 voll., Torino 1978-1982.
Albertini, M. (a cura di), Il federalismo, Bologna 1979.
Anderson, P., The antinomies of ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] incondizionata della nuova interpretazione gradualistica della storia economica del periodo, ma è anche ricollegabile al declino del marxismo e al rifiuto di qualunque forma di riduzionismo economico. Il post-strutturalismo ha contribuito anch'esso ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
marxismo-leninismo
s. m. – Sviluppo del marxismo in cui il pensiero di Marx viene integrato con la teoria politica ed economica e con la prassi rivoluzionaria di Lenin; in partic., nell’Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, la sintesi del...