Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] costituente Jhala Nath Khanal dell’Uml, sigla con cui è noto il Partito comunista del Nepal (marxista-leninista unificato), appoggiato anche dal partito dei maoisti. La situazione politica nepalese rimane tuttavia caratterizzata da instabilità ...
Leggi Tutto
Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin è uno dei paesi politicamente più stabili e democratici dell’Africa occidentale, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione [...] di governo di Mathieu Kérékou (1972-91). In questo periodo il Benin aveva adottato ufficialmente l’ideologia marxista-leninista, successivamente abbandonata con la fine della Guerra fredda. Kérékou è tornato a rivestire la carica di presidente ...
Leggi Tutto
Movimento popolare per la liberazione dell'Angola (MPLA)
Movimento popolare per la liberazione dell’Angola
(MPLA) Movimento di ispirazione marxista-leninista fondato nel 1956, divenuto in seguito il [...] partito di governo dell’Angola indipendente (1975). L’attacco alla prigione di Luanda (1961) segnò per il MPLA il passaggio dall’attivismo politico alla lotta di liberazione nazionale. Il MPLA fu sostenuto ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] analizzato in questa sede; ci limiteremo a osservare che la sua coincidenza con il crollo dell'ideologia marxista-leninista potrebbe non essere casuale, e che la comparsa di questi movimenti su scala transnazionale potrebbe essere una dimostrazione ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] liberate dal peso della realizzazione della visione ideologica marxista-leninista. Il comunismo appariva allora una sorta di forma proprio negli ambienti intellettuali. La celebre formula di Lenin sulla situazione rivoluzionaria, come quella in cui ‟i ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] ).
Nel primo caso l'Italia è l'unico paese europeo dove una specifica forma di terrorismo, quella rivoluzionaria marxista-leninista, si è sviluppata in una dimensione significativa, sopravvivendo, con uno stacco temporale di una decina d'anni, sino ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , Action directe in Francia -, ma successivamente la parabola discendente del terrorismo che si richiamava all'ideologia marxistaleninista nelle democrazie occidentali si è rivelata tale da condurre quasi all'inattività tutti questi gruppi.
Fuori da ...
Leggi Tutto
sinistra, nuova
Espressione usata in Italia e in altri Paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti e dei gruppi politici di s. sviluppatisi fra gli anni 1960 e 1970, al di fuori e spesso in [...] ’onda del dissidio sino-sovietico si andavano intanto costituendo gruppi filocinesi, cd. marxisti-leninisti, il principale dei quali fu il Partito comunista d’Italia marxista-leninista (PCD’IM-L). A partire dal 1968-69, sorsero numerosi altri gruppi ...
Leggi Tutto
Pastrana Arango, Andres
Pastrana Arango, Andrés
Politico colombiano (n. Bogotá 1954). Figlio di Misael P. Borrero, presidente della Colombia nel periodo 1970-74, studiò legge a Bogotá e ad Harvard. [...] 2002. Come promesso durante la campagna elettorale, avviò subito trattative con il movimento guerrigliero di orientamento marxista-leninista delle FARC, di cui incontrò il leader, senza tuttavia riuscire a compiere un reale processo di pacificazione ...
Leggi Tutto
MIR
Sigla di Movimiento de izquierda revolucionaria, forza politica cilena di ispirazione marxista-leninista. Fu costituito nel 1965 da un coacervo di organizzazioni studentesche e si conquistò un seguito [...] tra i sindacati e gli indigenti con un programma volto all’instaurazione della dittatura del proletariato. Decimato e costretto alla clandestinità dopo il golpe del 1973, optò per la lotta armata contro ...
Leggi Tutto
marxista-leninista
agg. e s. m. e f. (pl. m. marxisti-leninisti, f. marxiste-leniniste). – Sostenitore, seguace del marxismo-leninismo: le concezioni, l’ideologia dei m.-l.; partiti, gruppi marxisti-leninisti.
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....