• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [1120]
Biografie [319]
Storia [318]
Scienze politiche [139]
Scienze demo-etno-antropologiche [120]
Geografia [89]
Economia [115]
Filosofia [105]
Temi generali [111]
Letteratura [107]
Diritto [68]

Poulantzàs, Nìcos

Enciclopedia on line

Sociologo greco (Atene 1936 - Parigi 1979), trasferitosi in Francia nel 1960, prof. all'École des hautes études en sciences sociales. Attraverso un'interpretazione critica dello strutturalismo di Althusser, [...] cercò di sviluppare la teoria marxista dello stato in relazione ai mutamenti verificatisi nel sec. 20º nei paesi a capitalismo maturo, sottolineando in particolare lo sviluppo, in senso autoritario, delle funzioni di centralizzazione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITALISMO – MARXISTA – FRANCIA

Glaeser, Ernst

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Butzbach, Assia, 1902 - Magonza 1963). Si affermò col romanzo Jahrgang 1902 (1928), denuncia delle tristi esperienze della gioventù in tempo di guerra; fecero seguito, sulla stessa linea [...] di critica sociale d'ispirazione marxista e pacifista, Frieden (1930) e Das Gut im Elsass (1931). Nel 1933 fu costretto a emigrare in Svizzera, dove scrisse un altro romanzo di grande successo, Der letzte Zivilist (1935), ancora avverso al regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – SVIZZERA – MARXISTA – MAGONZA – ASSIA

Kruczkowski, Leon

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Cracovia 1900 - Varsavia 1962). Nei racconti Kordjan i cham ("K. e il plebeo", 1932), Pawie pióra ("Le penne del pavone", 1935), Sidła ("I lacci", 1937), K. ha messo a fuoco, in senso [...] marxista, i problemi sociali polacchi, passati e presenti. Autore anche di versi (Młoty nad światem "Martelli sul mondo", 1928) e di commedie (Bohater naszych czasów "Un eroe dei nostri tempi", 1935; Odwety "Rappresaglie", 1948). Intorno al tema dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – MARXISTA – POLACCO

Arévalo, Juan José

Dizionario di Storia (2010)

Statista guatemalteco (Taxisco 1904 - Città del Guatemala 1990). Esule in Argentina durante la dittatura ubichista, fu presidente dal 1945 al 1951. Elaborò un programma di «socialismo spirituale», non [...] marxista e con venature nazionalistiche, incentrato sulla legislazione sindacale e previdenziale. Tentò pure, ma senza successo, di attuare una limitata riforma agraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL GUATEMALA – SOCIALISMO – ARGENTINA – MARXISTA

Kautsky, Karl

Enciclopedia on line

Kautsky, Karl Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico [...] tedesco, influenzando profondamente il pensiero marxista della Seconda Internazionale. Le sue opere (tra le quali occorre citare Agrarfrage, 1899, e Die Diktatur des Proletariats, 1918) ebbero vasta eco nel movimento socialista europeo. Ostile sia al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – JOHN STUART MILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kautsky, Karl (4)
Mostra Tutti

Aksel´rod, Pavel Borisovič

Enciclopedia on line

Aksel´rod, Pavel Borisovič Socialista russo (n. 1850 - m. Berlino 1928). Dopo essere stato all'estero in relazione con gruppi bakuniniani, al suo ritorno in patria partecipò al "Gruppo della liberazione del lavoro" (1883), ossia [...] alla prima associazione russa marxista. Costituitosi il partito socialdemocratico russo (1898), rappresentò in esso l'opposizione di destra; fu presente alle conferenze di Zimmerwald e di Kienthal; ma avversò il partito bolscevico e, al trionfo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – MARXISTA – BERLINO

Mao Zedong

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mao Zedong Massimo L. Salvadori Il rivoluzionario che fece vincere il comunismo in Cina Mao Zedong è una delle figure dominanti della storia del Novecento. Nel 1949 portò al potere i comunisti in Cina. [...] Marxista, vide in Lenin un maestro di azione rivoluzionaria. Mao non fu, però, un passivo seguace delle teorie di Marx e Lenin. Reinterpretò la loro lezione rivoluzionaria adattandola alle condizioni economiche e sociali del suo Paese. Dopo l’ascesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – DENG XIAOPING – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mao Zedong (5)
Mostra Tutti

Rovèrsi, Roberto

Enciclopedia on line

Poeta italiano (Bologna 1923- ivi 2012), libraio antiquario ed editore. Tra i fondatori di Officina e di Rendiconti (1961-77), ha subordinato una notevole ricerca poetica (avviata fin dal 1942 con Poesie) [...] all'impegno politico d'ispirazione marxista. Di tale ispirazione risentono i poemetti riuniti in Dopo Campoformio (1962) e le raccolte, distribuite in edizione ciclostilata, Le descrizioni in atto (1970) e Materiale ferroso (1977). Ha scritto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARXISTA – BOLOGNA – ITALIA – ULISSE

Berdjaev, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Filosofo (Kiev 1874 - Clamart, Parigi, 1948); prof. di filosofia nell'univ. di Mosca dal 1920, abbandonò la Russia nel 1922, recandosi prima a Berlino, poi a Parigi, dove fondò (1925) la rivista Put´ ("La [...] via"). Dalla giovanile esperienza marxista è passato, sotto l'influsso dell'idealismo postkantiano, a una forma di spiritualismo cristiano personalistico, che nelle sue ultime formulazioni presenta non poche consonanze con l'esistenzialismo tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO – IDEALISMO – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berdjaev, Nikolaj Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

Wetter, Gustav Andreas

Enciclopedia on line

Gesuita (Vienna 1911 - Roma 1991), dal 1943 prof. a Roma di storia della filosofia russa nel Pontificio collegio russicum, del quale è stato (1949-54) rettore; dal 1957 prof. al Pontificio istituto orientale [...] e dal 1970 prof. di filosofia marxista e direttore del Centro di studî marxisti della Pontificia università gregoriana. Tra le sue opere: Il materialismo dialettico sovietico (1948); Die Umkehrung Hegels. Grundzüge und Ursprünge der Sowjetphilosophie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – MARXISTA – GESUITA – VIENNA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
marxista
marxista s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
marxìstico
marxistico marxìstico agg. [der. di marxismo] (pl. m. -ci). – Relativo al marxismo e ai marxisti: concezioni m.; partito di orientamento m., di ispirazione marxistica. ◆ Avv. marxisticaménte, secondo i principî del marxismo: interpretare marxisticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali