• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Storia [88]
Biografie [68]
Filosofia [46]
Economia [44]
Scienze politiche [38]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [41]
Sociologia [30]
Storia contemporanea [25]
Geografia [20]

Classi e stratificazione sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classi e stratificazione sociale Frank Parkin Introduzione Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] gli studiosi americani di scienze sociali hanno riconosciuto l'importanza dell'opera di Marx e hanno preso in esame la tradizione marxista con la stessa serietà con cui essa è sempre stata considerata in Europa. Fino a poco tempo fa, gli studiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – SOCIALISMO DI STATO – ECONOMIA DI MERCATO – COSCIENZA DI CLASSE – PRIMAVERA DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Classi e stratificazione sociale (6)
Mostra Tutti

SOVIET

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVIET . La parola russa sovet (pr. savièt) significa "consiglio": essa ha avuto una diffusione assai vasta anche fuori di Russia attraverso il senso specificamente politico che è venuta assumendo nel [...] la maggioranza nei principali sovieti: in tal modo l'organizzazione sovietica divenne una specie di stato potenziale marxista entro l'organismo dello stato ufficiale. Dopo il fallito tentativo controrivoluzionario del generale Kornilov nell'estate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOVIET (2)
Mostra Tutti

Universita

Enciclopedia del Novecento (1984)

Universita Steven Muller di Steven Muller Università sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] frequentare l'università, ma viene in ogni caso formata nelle Grandes Écoles costituite appunto a questo scopo. Negli Stati marxisti l'élite dirigente del partito unico può, di nuovo, frequentare o non frequentare l'università, ma riceve comunque una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – TUBO A RAGGI CATODICI – RIVOLUZIONE CULTURALE – OPINIONE PUBBLICA – GERTRUDE STEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universita (14)
Mostra Tutti

Lòria, Achille

Enciclopedia on line

Lòria, Achille Economista italiano (Mantova 1857 - Luserna S. Giovanni, Torino, 1943), prof. nelle univ. di Siena, Padova, infine Torino (1903-32), socio nazionale dei Lincei (1901); dal 1919 senatore. Ideò un sistema [...] socialista, per quanto il materialismo storico vi si intrecci con la concezione idealistica, e che suscitò numerose critiche di marxisti e altri. L. ebbe tuttavia grande notorietà in Italia e all'estero. Tra le sue opere: La rendita fondiaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – ECONOMIA POLITICA – CAPITALISTA – ELISIONE – MARXISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lòria, Achille (4)
Mostra Tutti

MERLEAU-PONTY, Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MERLEAU-PONTY, Maurice Vittorio STELLA Filosofo fmncese, nato a Parigi il 4 maggio 1961. Studiò all'Ecole Normale Supér. (1926-30); insegnò filosofia nei licei (1931-45), poi all'univ. di Lione (1945-49). [...] dovuto sia al corso degli eventi sia agli sviluppi della propria filosofia, gli procurò violente repliche da parte dei marxisti e di S. de Beauvoir. Alla sua formazione presiedettero la fenomenologia husserliana e l'esistenzialismo di Heidegger e di ... Leggi Tutto
TAGS: LES TEMPS MODERNES – IDEOLOGIA MARXISTA – COLLÈGE DE FRANCE – ESISTENZIALISMO – IRRAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLEAU-PONTY, Maurice (2)
Mostra Tutti

Toer, Pramoedya Ananta

Enciclopedia on line

Toer, Pramoedya Ananta Scrittore indonesiano (Blora, Giava Centrale, 1925 - Giacarta 2006). Imprigionato durante la guerra e durante il regime di Sukarno, fu scrittore asciutto fino a sfiorare la crudezza e sempre aderente alla [...] internato nel campo di concentramento dell'isola di Buru (1969-79) per la sua appartenenza alla Lekra (Lega degli intellettuali marxisti). Nella prima fase della sua ampia produzione T. rappresentò il clima e le vicende del periodo bellico (Subuh "L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEDERLANDESE – OSTRACISMO – GIACARTA – SUKARNO – GIAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toer, Pramoedya Ananta (1)
Mostra Tutti

Sinistra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sinistra Gianfranco Pasquino Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] e troppo relativistici. Una volta esposte le tre stipulazioni a fondamento della s., "primo, che partiti ed elettori marxisti sono di sinistra per definizione; secondo, che dove non esistono partiti del genere possiamo fare ricorso a un criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIFICAZIONE EUROPEA – SOCIALDEMOCRATICI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinistra (3)
Mostra Tutti

imperialismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imperialismo Alessandro Pavarin Politica internazionale tesa a creare una situazione di dominio politico ed economico esercitata da alcuni Stati europei tra il 1870 e il 1914, essenzialmente attraverso [...] P.A. Baran (Monopoly capital: an essay on the American economic and social order, 1966). Nel complesso, l’interpretazione marxista ha evidenziato una correlazione tra il raggiungimento di una fase avanzata del capitalismo tra 19° e 20° sec., cioè di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperialismo (4)
Mostra Tutti

Einaudi

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, [...] , letterature, politica, scienza, ecc.) e orientato da un impegno civile di ispirazione democratica e laica, non priva di spunti marxisti. Tra le iniziative del dopoguerra, le riviste Il Politecnico (1945-47) di E. Vittorini e società (1945-56), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ARNOLDO MONDADORI EDITORE – ETNOLOGIA – MARXISMO – TORINO – ITALIA

Plechanov, Georgij Valentinovič

Enciclopedia on line

Plechanov, Georgij Valentinovič Socialista e teorico marxista (Gudalovka, Tambov, 1856 - Terijoki, Finlandia, 1918). Inizialmente populista, dopo il 1880, rifugiatosi all'estero, P. aderì al marxismo, contribuendo alla sua diffusione [...] russi, al gruppo Osvoboždenie truda («Emancipazione dal lavoro»); nel 1898 ne promosse l'unificazione con altri gruppi marxisti russi e dall'unione si formò il Partito socialdemocratico operaio russo (PSDOR); l'anno seguente partecipò con Lenin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – ZEMLJA I VOLJA – MENSCEVICHI – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plechanov, Georgij Valentinovič (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
marxista
marxista s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
marxìstico
marxistico marxìstico agg. [der. di marxismo] (pl. m. -ci). – Relativo al marxismo e ai marxisti: concezioni m.; partito di orientamento m., di ispirazione marxistica. ◆ Avv. marxisticaménte, secondo i principî del marxismo: interpretare marxisticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali