• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [48]
Cinema [41]
Biografie [29]
Teatro [6]
Produzione industria e mercato [5]
Sport nella storia [2]
Sport [2]
Film [2]
Competizioni e atleti [1]
Impianti e strutture [1]
Danza [1]

Pickford, Mary

Enciclopedia on line

Pickford, Mary Nome d'arte dell'attrice Gladys Smith (Toronto 1892, secondo altre fonti 1893 - Santa Monica 1979). Esordì in teatro a cinque anni e divenne, giovanissima, una delle più celebri stelle del cinema muto, incarnando per prima un modello divistico infantile destinato a grande fortuna (Tess of the Storm country, La madonnina del porto, 1914; Rebecca of Sunnybrook Farm, 1917; Stella maris, 1918; Daddy long ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR SPECIALE – UNITED ARTISTS – SANTA MONICA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pickford, Mary (1)
Mostra Tutti

Fairbanks, Douglas

Enciclopedia on line

Fairbanks, Douglas Pseudonimo dell'attore cinematografico statunitense D. Elton Ulman (Denver 1883 - Santa Monica 1939); dapprima attivo sulle scene, esordì sugli schermi con The lamb (1915). Fin dal suo primo film impersonò [...] Juan (Le ultime avventure di Don Giovanni, 1934), in Gran Bretagna. Nel 1917 con Ch. Chaplin, D. W. Griffith e Mary Pickford (sua seconda moglie) aveva fondato la casa di prod. United Artists. Autore di varî soggetti con lo pseudonimo di Elton Thomas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNITED ARTISTS – MARY PICKFORD – GRAN BRETAGNA – SANTA MONICA – ROBIN HOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fairbanks, Douglas (2)
Mostra Tutti

LUBITSCH, Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

Regista del cinema tedesco e americano, nato a Berlino il 28 gennaio 1892, morto a Bel Air (California) il 30 novembre 1947. Diresse nell'immediato dopoguerra La principessa delle ostriche, 1918; Madame [...] e Il principe consorte, 1928; Montecarlo, 1930; L'allegro tenente, 1932: dopo Ramón Novarro, Maurice Chevalier; dopo Mary Pickford, Jeanette Mc Donald. Attraverso Se avessi un milione, 1931, e Mancia competente, 1932, L. si riaccosta alla commedia ... Leggi Tutto
TAGS: MAURICE CHEVALIER – RAMÓN NOVARRO – MARY PICKFORD – ANNA BOLENA – KAMMERSPIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBITSCH, Ernst (2)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Artists, senza tuttavia interrompere i suoi rapporti con tale casa, che conta fra i suoi promotori Charles Chaplin e Mary Pickford. Grande successo ha avuto negli ultimi anni, non solo dal punto di vista artistico ma anche da quello commerciale ... Leggi Tutto
TAGS: MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA – MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cinema Luigi Chiarini di Luigi Chiarini Cinema sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia. 1. Il cinema come industria [...] nomi degli interpreti, riuscendo così ad accrescere il valore commerciale dei loro film. Del 1910 è il lancio della prima star, Mary Pickford, ad opera di C. Laemmle. Un fenomeno come il divismo ha avuto eccezionale peso nella storia del cinema, e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – ERONE DI ALESSANDRIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] Picture Corporation di Carl Laemmle, anch'egli vincitore di una causa contro la MPPC, che riuscì a strappare alla Vitagraph Mary Pickford e che nel 1912 avrebbe preso il nome di Universal Pictures, aprendo solo tre anni dopo l'enorme studio noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

DIVISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Divismo Samuel Thomas Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] il 1910, nel momento in cui nel mondo stavano emergendo le dive, il solo attore in grado di rivaleggiare con Asta Nielsen, Mary Pickford e le dive italiane era una star comica, Max Linder. Conosciuto dal pubblico con il nome di Max, egli incarnò nei ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – ROBERTO ROSSELLINI – GIUSEPPE DE SANTIS – GINA LOLLOBRIGIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISMO (2)
Mostra Tutti

PORTER, Edwin Stanton

Enciclopedia del Cinema (2004)

Porter, Edwin Stanton Giulia Carluccio Regista cinematografico statunitense, nato a Connellsville (Pennsylvania) il 21 aprile 1869 e morto a New York il 30 aprile 1941. Personalità poliedrica (lavorò [...] ormai antiquato, la maggior parte dei più prestigiosi e commercialmente fortunati lungometraggi dell'azienda: oltre a cinque con Mary Pickford, The prisoner of Zenda (1913), la prima delle numerose versioni cinematografiche del romanzo di A.J. Hope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISSOLVENZA INCROCIATA – SCUOLA DI BRIGHTON – GEORGES MÉLIÈS – AMERICA'S CUP – MARY PICKFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTER, Edwin Stanton (1)
Mostra Tutti

GISH, Lillian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gish, Lillian (propr. Lillian Diana) Giulia Carluccio Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Springfield (Ohio) il 14 ottobre 1893 e morta a New York il 27 febbraio 1993. Fu una delle [...] , insieme con la madre e la sorella minore Dorothy; tre anni dopo già calcava le scene di Broadway, dove conobbe Mary Pickford. In seguito quest'ultima la presentò a Griffith, con il quale (dopo una brevissima prestazione da comparsa in The test ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – WILLIAM DIETERLE – CHARLES LAUGHTON – LINDSAY ANDERSON – VICTOR SJÖSTRÖM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISH, Lillian (1)
Mostra Tutti

WALSH, Raoul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Walsh, Raoul Marco Pistoia Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 marzo 1887 e morto a Simi Valley (California) il 31 dicembre 1980. Fra i maggiori registi del cinema americano, [...] ruolo di John Wilkes Booth, l'attore che uccise A. Lincoln ‒ lavorando al fianco di Dorothy e Lillian Gish, Mary Pickford e Lionel Barrymore, e di dirigere alcuni cortometraggi prodotti dalla Fine Arts, casa di produzione del regista, che gli offrì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – JOHN WILKES BOOTH – DOUGLAS FAIRBANKS – LIONEL BARRYMORE – HUMPHREY BOGART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALSH, Raoul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali