• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Cinema [38]
Biografie [25]
Biologia [9]
Sport [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Matematica [6]
Teatro [6]
Biochimica [5]
Chimica [5]
Storia della matematica [4]

Regina Maria, Costa della

Enciclopedia on line

(ingl. Queen Mary Coast) Sezione della costa del continente antartico, che si affaccia all’Oceano Indiano fra 91° 52′ e 102° long. E. La terraferma giunge all’altezza del circolo polare; a essa si congiunge, [...] verso l’oceano, lo Shackleton Shelf Ice. Questa zona costiera fu scoperta da Douglas Mawson nella spedizione del 1911-14. Politicamente appartiene al settore australiano dell’Antartide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: DOUGLAS MAWSON – OCEANO INDIANO – ANTARTIDE – INGL

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] id., The English Church from Accession of Henry VIII to death of Mary, Londra 1902; A. O. Meyer, England und die katholische satira misogina Twa Maryit Wemen and the Wedo), Gawin Douglas, notevole soprattutto per essere stato il primo a dare oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

WILDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde) Mario Praz Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] frequentare. A Parigi condusse anche sua moglie (nata Constance Mary Lloyd) il giorno stesso delle nozze (1884); del of Reading Gaol, che terminò durante un soggiorno a Napoli con A. Douglas (pubblicata col suo nome di carcerato, C. 3.3., a Londra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDE, Oscar (1)
Mostra Tutti

MARIA Stuart, regina di Scozia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA Stuart, regina di Scozia Florence M. G. Higham Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] e Darnley, e dall'altra parte i nobili capeggiati da James Douglas conte di Morton e William Ruthven, non senza che, da ha dedicato alla vita della regina tre tragedie: Chastelard, Bothwell. Mary Stuart. Bibl.: F. A. M. Mignet, Histoire de Marie ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 2. Horatio Fitch USA 3. Guy Butler GBR 800 m maschile 1. Douglas Lowe GBR 2. Paul Martin SUI 3. Schuyler Enck USA 1500 m maschile 1. Marie-José Pérec FRA 2. Merlene Ottey JAM 3. Mary Onyali NGR 400 m femminile 1. Marie-José Pérec FRA 2. ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] la prima partita, infatti, dovettero accordarsi con l'Aston Brook St. Mary's: un tempo a rugby e un tempo a calcio, sempre in Birmingham Anno di fondazione: 1874 Presidente: Herbert Douglas Ellis Colori sociali: granata-azzurro Stadio: Villa Park ... Leggi Tutto

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] dotato di poteri limitati. Capo di Stato: Mary McAleese Primo ministro: Berthie Ahern Indicatori economico-sociali Sebastian governatore generale) Primo ministro: Denzil Douglas Indicatori economico-sociali Saint Lucia Democrazia parlamentare ... Leggi Tutto

Costantino dopo i Lumiere. L'imperatore cristiano nel cinema e nella televisione

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dopo i Lumière L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione Federico Ruozzi Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] sbarcate a Roma le produzioni americane, star del calibro di Kirk Douglas (Ulisse di Mario Camerini, 1954). Le fatiche di Ercole ( historical consultant: se per la puntata su Nerone è Mary Beard della Cambridge University, per Constantine è invece ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] ITA bob a 4 maschile 1. Victor Emery, Peter Kirby, Douglas Anakin e John Emery CAN 2. Erwin Thaler, Adolf Koxeder, Titova URS 2. Jennifer Fish USA, 2. Dianne Holum USA 2. Mary Meyers USA velocità - 1000 m femminile 1. Carry Geijssen NED 2. Lyudmila ... Leggi Tutto

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] in un teatro di posa newyorchese assai celebre, il Black Mary di Thomas Edison. Nei primi anni del Novecento comunque Latham Destino sull'asfalto (1955) di Henry H. Hathaway, con Kirk Douglas nei panni di un pilota che va alla conquista di un posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali