• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [117]
Storia [51]
Geografia [20]
Fisica [32]
Medicina [31]
Biologia [20]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [12]
America [11]
Letteratura [14]

Vandegrift, Alexander Archer

Enciclopedia on line

Vandegrift, Alexander Archer Generale (Charlottesville, Virginia, 1887 - Bethesda, Maryland, 1973). Luogotenente nel Corpo di marina, partecipò alle operazioni del Nicaragua (1912), all'occupazione di Vera Cruz (1914), alla spedizione [...] di Haiti (1915). Comandante dei marines nell'arcipelago delle Isole Salomone, si distinse (1942) a Guadalcanal, e poi, come capo del Corpo anfibio della marina, nei combattimenti di Bougainville (1943). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTESVILLE – ISOLE SALOMONE – BOUGAINVILLE – GUADALCANAL – ARCIPELAGO

Kanner, Leo

Enciclopedia on line

Psichiatra (Klekotow, Austria, 1894 - Sykesville, Maryland, 1981). Emigrato negli USA nel 1924, lavorò dal 1928 alla Johns Hopkins University dove fu poi, dal 1948, prof. di psichiatria e dal 1957 di psichiatria [...] infantile. È considerato il fondatore della psichiatria infantile americana. Tra le sue opere, è fondamentale Child psychiatry (1935). A lui si deve lo studio della sindrome di K., nota come autismo infantile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – MARYLAND – AUSTRIA

Gantt, Henry Lawrence

Enciclopedia on line

Gantt, Henry Lawrence Ingegnere statunitense (n. Calvert County, Maryland, 1861 - m. 1919). Lavorò con F. W. Taylor, contribuendo a far progredire la tecnica dell'organizzazione scientifica del lavoro specie col suo sistema [...] di salario a partecipazione agli utili e con l'introduzione di grafici (grafici [o diagrammi] di G.) per mettere in evidenza le variazioni nelle condizioni finanziarie, nella produzione e nelle vendite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – MARYLAND

Moore, Henry Ludwell

Enciclopedia on line

Economista (n. Moore's Rest, Maryland, 1869 - m. 1958), prof. allo Smith College, Massachusetts (1897-1902) e alla Columbia University (1902-29). Seguace della scuola di Losanna, si propose di sviluppare [...] una scienza economica positiva basata su raffinati procedimenti matematici e statisticamente verificabile, capace di permettere la previsione e il controllo della vita economica; ha legato così il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – ECONOMETRIA – MARYLAND – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore, Henry Ludwell (2)
Mostra Tutti

Hartline, Haldan Keffer

Enciclopedia on line

Hartline, Haldan Keffer Biofisico statunitense (Bloomsburg 1903 - Fallston, Maryland, 1983); professore nell'università Johns Hopkins di Baltimora (1949) e poi in quella Rockefeller di New York (1953). Nel 1967 assieme a R. A. [...] Granit e a G. Wald è stato insignito del premio Nobel per la fisiologia e la medicina per le scoperte relative ai processi neurali a livello retinico. H. ha analizzato le funzioni retiniche mediante metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ JOHNS HOPKINS – FISIOLOGIA – BALTIMORA – BIOFISICO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartline, Haldan Keffer (1)
Mostra Tutti

Rodbell, Martin

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rodbell, Martin Luciana Migliore Biochimico statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 1° dicembre 1925, morto a Chapel Hill (North Carolina) il 7 dicembre 1998. Dopo aver compiuto gli studi presso [...] la Johns Hopkins University (1949), ha conseguito il Ph.D. in biochimica alla University of Washington di Seattle (1954). Dal 1961 ha svolto attività di ricerca presso il National Institute of Arthritis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASDUZIONE DEI SEGNALI – PROTEINA G – BIOCHIMICA – BALTIMORA – PERTOSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodbell, Martin (2)
Mostra Tutti

Bergson, Abram

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bergson, Abram Economista statunitense (Baltimora, Maryland, 1914 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Fra i principali studiosi dell’economia dell’Unione Sovietica e di economia del benessere, insegnò [...] presso la Columbia University e la Harvard University. Ricoprì inoltre importanti incarichi in qualità di esperto di affari sovietici. In A reformulation of certain aspects of welfare economics («Quarterly ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – COLUMBIA UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergson, Abram (5)
Mostra Tutti

Rawls, John

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rawls, John Antonio Rainone Filosofo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 21 febbraio 1921. Ha iniziato la sua carriera universitaria alla Princeton University (1950-52), e ha poi insegnato [...] alla Cornell University (1953-59) e, dal 1960 al 1962, al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Professore alla Harvard University dal 1962 al 1991, è divenuto successivamente professore emerito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – CONTRATTUALISMO – UTILITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rawls, John (4)
Mostra Tutti

Hall, Asaph

Enciclopedia on line

Hall, Asaph Astronomo statunitense (Goshen, Connecticut, 1829 - Annapolis, Maryland, 1907), prof. di matematica al Naval Observatory di Washington (1863-91), poi di meccanica celeste alla Harvard University (dal 1896) [...] e infine prof. di astronomia all'università di Ann Arbor, Michigan. Scoprì (1877) i due satelliti di Marte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MECCANICA CELESTE – CONNECTICUT – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hall, Asaph (1)
Mostra Tutti

Rogers

Enciclopedia on line

Rogers Uomo politico statunitense (Norfolk 1913 - Bethesda, Maryland, 2001). Giudice, dal 1952 viceministro e poi (1957-61) ministro della Giustizia, s'impegnò risolutamente nella lotta per i diritti civili. [...] Amico personale e consigliere di R. Nixon, fu suo segretario di stato dal 1969 al 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI CIVILI – MARYLAND – NORFOLK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
maryland
maryland ‹mèëriländ› s. ingl. [dal nome del Maryland, uno degli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Varietà di tabacco, a foglia di medio sviluppo, con tessuto magro e leggero, di colore dal rosso mattone al marrone chiaro,...
MAGA
MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con riferimento a chi sostiene Trump dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali