• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Storia [1]
Arti visive [1]

Ubaldini, Marzia degli

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 14º) di Vanni Ubaldini, andò sposa a Francesco Ordelaffi, signore di Forlì, Forlimpopoli e Cesena. Per lui difese la rocca di Cesena (1357), cedendo solo dopo strenuo e famoso assedio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORLIMPOPOLI – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Marzia degli (1)
Mostra Tutti

ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo Alma Poloni ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli. Nella [...] forlivese, come i nemici Calboli, o con stirpi dell’aristocrazia rurale romagnola. Dei figli che Francesco ebbe con Marzia degli Ubaldini di Susinana, detta Cia, Ludovico e Giovanni sposarono le due sorelle Taddea e Caterina, figlie di Malatesta ... Leggi Tutto

GAMBARA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco) Francesca Brancaleoni , Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] . 1823), il compenso di bella azione (Roma 1827); commedie, tra cui L’errore di un buon padre (Brescia 1821), Marzia degli Ubaldini (ibid. 1822), La buona moglie (ibid. 1826), il buon marito (ibid. 1826), il natalizio festeggiato (ibid. 1828), Elisa ... Leggi Tutto

ORDELAFFI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORDELAFFI, Sinibaldo Alma Poloni ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] Giovanni, figli di Ludovico, era con la madre Cia Ubaldini quando nell’aprile 1357 scoppiò un tumulto nella città di fu concluso con il potente Galeotto Malatesta, che nella guerra degli Otto santi aveva assunto la guida delle forze papali contro la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARZIA DEGLI UBALDINI – VICARIATO APOSTOLICO – GALEOTTO MALATESTA – CITTÀ DEL VATICANO

LEVI, Isacco Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Isacco Gioacchino Federico Trastulli Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] ., in L'Illustrazione italiana, 2 febbr. 1908, p. 124; Vita d'arte, I (1908), p. 194; C. Guici, Madonna Cia o Marzia degli Ubaldini, in L. Rocca, Album della Pubblica Esposizione del 1861, Torino 1861, pp. 44-46; E. Seletti, La città di Busseto, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARZIA DEGLI UBALDINI – VITTORIO EMANUELE II – MONTE DI PIETÀ – CORREGGIO

UBALDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDINI Lorenzo Cammelli I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo. In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] 1288. Il punto più alto del prestigio degli Ubaldini fu raggiunto quando Ubaldino venne affiancato al comando dal fratello Ottaviano (III e fra questi in particolare Vanni da Susinana padre di Marzia Ubaldini detta Cia, signora di Cesena (v. la voce ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MATILDE DI CANOSSA – UNIVERSITÀ DI PISA

UBALDINI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBALDINI Giorgio CANDELORO . - Famiglia feudale toscana, signora di molte terre nel Mugello e nell'Appennino Tosco-Emiliano. Secondo la tradizione sarebbe di origine longobarda. I privilegi e le investiture [...] Vanni di Susinana. Figlia di Vanni fu la celebre Marzia (o Cia) moglie di Francesco Ordelaffi (v. Ubaldini, Istoria della Casa degli Ubaldini, Firenze 1577; Delizie degli eruditi toscani, X, Firenze 1778; P. Rajna, L'iscrizione degli Ubaldini ... Leggi Tutto
TAGS: CARLOMAGNO – LONGOBARDA – OTTONE II – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDINI (2)
Mostra Tutti

Pagani di Susinana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pagani di Susinana Arnaldo D'addario Famiglia nobile della Romagna; fonti archivistiche e notizie cronistiche concordano nella testimonianza sulle antiche origini e sulla movimentata attività politica [...] fine della stirpe che l'aveva posseduta. Andrea, infatti, fu moglie di Ottaviano di Azzo degli Ubaldini - dal quale ebbe un Maghinardo e una Marzia (o Cia), poi andata sposa a Francesco Ordelaffi, signore di Forlì -; Francesca sposò (1301) Francesco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagani di Susinana (3)
Mostra Tutti

EPICURO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPICURO, Marcantonio Simona Foà Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano. I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] raccolti da Giovan Paolo Ubaldini (Mediolani 1563), che A. Gervasio, Della vita e degli scritti di Antonio E. Napoletano dell lett. ital., X (1887), pp. 392-402; F. Torraca, Mirzia, Marzia o Trebazia, in Riv. critica della lett. ital., IV (1887), 6, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – FEDERICO II GONZAGA – ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO CARACCIOLO – SCIPIONE AMMIRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPICURO, Marcantonio (6)
Mostra Tutti

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni de', detto Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] Flaminio, figlio di Fausta, morì il 1º marzo del 1524 a poco più di un anno ( n. (e); F. M. Renazzi, Storia dell'università degli studi di Roma..., II, Roma 1804, pp. 14, , I (1963), pp. 166-72, 175; F. Ubaldini, Vita di mons. A. Colocci, a cura di V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali